Con il decreto-legge 159/2025 il Governo interviene in modo organico e strutturale sul sistema di prevenzione e sicurezza nei luoghi di lavoro. A distanza di oltre quindici anni dall’entrata in vigore del D.Lgs. 81/2008, il nuovo provvedimento ne corregge e rafforza molteplici aspetti critici, recependo le richieste emerse dai tavoli tecnici promossi dal Ministero del Lavoro e valorizzando la collaborazione con le professioni tecniche e gli organismi di vigilanza.
Le novità non riguardano solo modifiche normative ma introducono strumenti concreti: nuovi obblighi, maggiori controlli, accesso facilitato agli standard tecnici, nuovi adempimenti per imprese e professionisti. Tutto in funzione di un obiettivo preciso: ridurre in modo misurabile infortuni, incidenti mancati (near miss) e malattie professionali.
Le principali novità operative per imprese e professionisti Tra le misure di impatto immediato si segnalano:
- Obbligo di badge digitale con codice univoco per i lavoratori in cantiere, interoperabile con la piattaforma SIISL. Le imprese appaltatrici e subappaltatrici saranno soggette a verifiche prioritarie da parte dell’Ispettorato nazionale del lavoro.
- Rafforzamento della patente a crediti: ogni violazione in materia di lavoro irregolare comporterà la decurtazione di 5 crediti (6 in caso di lavoratori stranieri irregolari o minori). Le nuove regole si applicano dal 1° gennaio 2026.
- Modifica alla notifica preliminare dei cantieri: il committente dovrà indicare anche i subappaltatori già individuati, oltre ai dati anagrafici e fiscali.
- Accesso gratuito alle norme tecniche UNI in materia di salute e sicurezza. Le aziende non dovranno più sostenere costi per ottenere standard essenziali alla valutazione e gestione dei rischi. È previsto anche un bollettino ufficiale (BUNT) per la diffusione sistematica delle norme.
- Aggiornamento obbligatorio dei modelli organizzativi (MOG) secondo lo standard UNI EN ISO 45001:2023+A1:2024, con riferimento esplicito nella normativa.
- Registro elettronico delle formazioni: tutte le attività formative vanno registrate nel fascicolo elettronico del lavoratore e nel SIISL. Il libretto formativo del cittadino viene definitivamente sostituito.
- Riforma della formazione degli RLS: nelle imprese con meno di 15 dipendenti, sarà la contrattazione collettiva a disciplinare modalità e periodicità dell’aggiornamento.
- Sorveglianza sanitaria rafforzata: il medico competente potrà richiedere accertamenti anche in presenza di sospetto uso di alcol o sostanze.
- Tutela assicurativa estesa agli studenti anche per eventi occorsi fuori sede scolastica nell’ambito di PCTO e tirocini.
- Nuove borse di studio per i superstiti: dal 2026 i familiari di lavoratori deceduti avranno diritto al sostegno economico per proseguire gli studi fino alla laurea.
- Sistema di incentivi INAIL subordinato alla pubblicazione delle offerte di lavoro sul SIISL: dal 1° aprile 2026 solo chi rende trasparente il fabbisogno occupazionale potrà accedere a benefici e contributi.
Lo Studio supporta le imprese in una fase di transizione normativa complessa, affiancandole non solo negli adempimenti tecnici ma nella strutturazione di modelli organizzativi realmente efficaci e conformi alla nuova UNI 45001:2023. L’analisi preventiva delle posizioni aziendali, la gestione del badge di cantiere, la verifica dell’idoneità formativa e il corretto utilizzo del portale SIISL sono attività che non possono più essere delegate all’ultimo momento o sottovalutate. Il rischio, oltre a sanzioni, è l’esclusione da bandi, benefici o qualificazioni professionali. La nuova normativa va affrontata con metodo e visione d’insieme. Beneggi e Associati si propone come partner operativo e strategico per imprese che intendono affrontare questo scenario non come un costo, ma come un investimento nella propria solidità.
Tabella di sintesi
| Ambito | Misure principali |
|---|---|
| Revisione aliquote INAIL e contributi agricoli | – Dal 1/1/2026 revisione aliquote per premiare aziende virtuose- Inclusa la revisione dei contributi in agricoltura |
| Rete lavoro agricolo di qualità | – Accesso solo per aziende senza sanzioni negli ultimi anni in materia di sicurezza |
| Vigilanza su appalti, badge di cantiere, patente a crediti | – Controlli INL prioritari su subappalti- Obbligo badge con codice anticontraffazione anche in digitale interoperabile con SIISL- Rafforzamento patente a crediti: nuove decurtazioni |
| Potenziamento vigilanza | – 100 unità aggiuntive INL, potenziato Nucleo Carabinieri |
| Risorse per prevenzione e formazione | – Nuovi fondi INAIL- Campagne di promozione cultura sicurezza anche nelle scuole |
| Fascicolo lavoratore – SIISL | – Obbligo registrazione attività formative in fascicolo elettronico e sociale-lavorativo del cittadino |
| Formazione RLS imprese <15 dipendenti | – CCNL definiscono obbligo di aggiornamento periodico |
| Alcol e droghe – Accordo Stato Regioni | – Prorogato al 31/12/2026 il termine per l’adozione |
| Comunicazioni organismi paritetici | – Semplificato il meccanismo di comunicazione |
| DPI e indumenti lavoro | – Obbligo valutazione preventiva anche per indumenti con funzione DPI |
| Scale e protezione cadute | – Priorità a sistemi collettivi (parapetti, reti) rispetto a DPI |
| Formazione – soggetti accreditati | – Entro 90 giorni criteri per l’accreditamento regionale |
| Alternanza scuola-lavoro | – Estesa tutela INAIL a studenti anche fuori sede scolastica |
| Borse studio superstiti | – Introdotte dal 1/1/2026 fino a fine ciclo universitario |
| Assegno incollocabilità INAIL | – Età elevata a 67 anni |
| Accesso norme UNI | – Accesso gratuito a norme tecniche UNI su salute e sicurezza |
| BUNT | – Istituito bollettino ufficiale norme tecniche pubblicato da UNI e INAIL |
| MOG – Art. 30 | – Riferimento aggiornato a norma UNI EN ISO 45001:2023+A1:2024 |
| Pubblicazione offerte su SIISL | – Obbligo dal 1/4/2026 per ricevere benefici contributivi |
| Near miss | – Linee guida INAIL-Ministero per tracciamento e analisi |
| Sorveglianza sanitaria | – Visite anche in caso di sospetto uso alcol/droghe durante turno |
| Volontariato Protezione civile | – Inserita nuova disciplina nel D.Lgs. 81/2008, art. 3-bis |
"*" indica i campi obbligatori