Contratto a termine: proroga delle causali fino al 31 dicembre 2025

Il decreto legge Milleproroghe ha esteso al 31 dicembre 2025 il termine per identificare le causali per i contratti a termine di durata superiore a 12 mesi, in assenza di specifiche previsioni nella contrattazione collettiva. Questa proroga offre maggiore flessibilità ai datori di lavoro e ai lavoratori per il rinnovo e la proroga di tali contratti.

Normativa di Riferimento L’articolo 19, comma 1, del Dlgs 81/2015 prevede che, in mancanza di una causale, i contratti a termine possano avere una durata massima di 12 mesi. Per superare tale limite e arrivare fino a 24 mesi, è necessario rispettare una delle seguenti condizioni:

  1. Causali definite dalla contrattazione collettiva: I contratti collettivi nazionali, territoriali o aziendali stipulati da associazioni sindacali rappresentative sul piano nazionale possono definire le causali.
  2. Esigenze tecniche, organizzative o produttive: In assenza di una previsione contrattuale collettiva, le parti possono individuare le causali specifiche.
  3. Sostituzione di lavoratori: È possibile ricorrere al contratto a termine per sostituire temporaneamente dipendenti assenti.

Evoluzione della Proroga

  • Originariamente, il Dl 48/2023 consentiva alle parti di individuare le causali solo fino al 30 aprile 2024.
  • La legge 18/2024, derivante dal Milleproroghe 2024, aveva esteso il termine al 31 dicembre 2024.
  • Con il nuovo decreto Milleproroghe, il termine è stato ulteriormente prorogato fino al 31 dicembre 2025.

Cosa Cambia per le Aziende e i Lavoratori Questa proroga garantisce maggiore continuità nell’utilizzo dei contratti a termine, soprattutto in contesti dove le contrattazioni collettive non hanno definito in modo dettagliato le causali. Tuttavia:

  • Le causali individuate devono essere concrete e specifiche, non generiche o sommarie.
  • In presenza di contratti collettivi che richiamano causali previste da leggi precedenti, come il Dl 87/2018, queste potranno essere sostituite o adattate alle nuove esigenze.

Chiedi informazioni

Condividi :

lavoro

11 Gen 2025

Le novità previdenziali nella Legge di Bilancio 2025

fisco e contabilità, lavoro

11 Gen 2025

Contratti misti: una nuova opportunità per i professionisti in regime forfettario

lavoro

9 Gen 2025

Periodo di prova nei contratti a termine: novità dal 2025

CERCA