Divieto di E-fattura per sanità e veterinari: proroga al 31 marzo 2025

La proroga al divieto di e-fattura fino al 31 marzo 2025 interessa le prestazioni sanitarie B2C e quelle dei veterinari, con alcune eccezioni per cliniche, ospedali e laboratori veterinari. Vediamo i dettagli normativi e le implicazioni.

A Chi Si Applica il Divieto?

Il divieto di emettere e-fatture tramite Sistema di Interscambio (Sdi) riguarda:

  1. Operatori sanitari obbligati a inviare i dati al Sistema Tessera Sanitaria (Sts), per le prestazioni B2C destinate alla dichiarazione precompilata.
  2. Veterinari, per le prestazioni relative ad animali da compagnia o per sport, limitatamente alle “spese veterinarie” (inclusi medicinali somministrati o consegnati).
  3. Soggetti che erogano prestazioni sanitarie a persone fisiche, anche se non obbligati all’invio al Sts.

Eccezioni al Divieto

Non rientrano nel divieto di e-fattura:

  • Cliniche e ospedali veterinari e laboratori di analisi veterinarie, poiché non sono considerati “spese sanitarie” ma servizi regolati da norme regionali.
  • Cessioni di beni (medicinali e dispositivi medici) effettuate da esercizi non soggetti ad autorizzazione sanitaria, come pet store o sanitarie ortopediche.

Chiropratici e Osteopati: Un Caso Particolare

Per chiropratici e osteopati, la situazione è più complessa:

  • Le loro prestazioni sono considerate sanitarie ed esenti Iva dalla giurisprudenza Ue, ma l’Agenzia delle Entrate non le riconosce come tali.
  • L’istituzione di un albo, previsto per legge ma non ancora attuato, potrebbe chiarire la questione.
  • Nel frattempo, è consigliabile emettere fatture non Sdi per tutelare la privacy dei pazienti.

Implicazioni per il Settore

Questa proroga, unita a un quadro normativo frammentato, genera incertezze per molti operatori. È essenziale valutare caso per caso la natura delle prestazioni e le qualifiche del soggetto erogante per garantire il rispetto delle normative.

Gestione semplificata con Feesbee

Se hai bisogno di uno strumento semplice e affidabile per gestire la fatturazione nel rispetto della normativa vigente, Feesbee è la soluzione perfetta. Feesbee ti aiuta a emettere e gestire fatture, garantendo sempre il massimo livello di precisione e conformità. Scopri come semplificare la tua amministrazione finanziaria con Feesbee!

 

Chiedi informazioni

Condividi :

fisco e contabilità

31 Ago 2025

Spese per l’abbigliamento: quando diventano deducibili per professionisti e imprese

fisco e contabilità

22 Ago 2025

Cooperative: entro il 28 agosto il versamento dei contributi ispettivi 2025-2026

fisco e contabilità

19 Ago 2025

Trasporto merci e logistica: il reverse charge si estende anche alle agenzie per il lavoro

CERCA