Family Buy Out: un’opportunità per il passaggio generazionale dell’impresa

Il Family Buy Out (FBO) rappresenta una soluzione efficace per il passaggio generazionale delle imprese familiari. Si tratta di una variante del Leverage Buy Out (LBO), in cui gli eredi dell’imprenditore utilizzano una società veicolo (NewCo) per acquistare l’azienda di famiglia, ricorrendo sia a capitali propri sia a finanziamenti bancari o fondi di private equity.

Questa operazione consente un trasferimento graduale della proprietà e garantisce continuità aziendale, senza impattare negativamente sulla gestione e sulla solidità finanziaria dell’impresa.

Family Buy Out: come funziona

Il Family Buy Out segue tre fasi principali:

  1. Due Diligence e valutazione dell’azienda target

    • Si analizza la situazione patrimoniale, finanziaria e operativa dell’impresa per determinarne il valore di mercato e identificare eventuali criticità.
    • Questa fase è fondamentale per convincere eventuali istituti di credito o fondi d’investimento a finanziare l’operazione.
  2. Strutturazione del finanziamento

    • Gli eredi interessati costituiscono una società veicolo (NewCo) che acquisisce le quote della società target.
    • Il finanziamento avviene tramite capitale proprio (equity) e capitale di debito (leverage).
    • Gli istituti bancari possono garantire il prestito in due modi:
      ✅ Richiedendo il pegno delle quote della NewCo o della società target.
      ✅ Entrando temporaneamente nella NewCo come investitori.
  3. Acquisizione e gestione della società target

    • Una volta completata l’acquisizione, i flussi di cassa generati dall’azienda vengono utilizzati per rimborsare il debito contratto per il finanziamento.
    • In alcuni casi, è possibile cedere asset non strategici o rami d’azienda per accelerare il rimborso.

Vantaggi del Family Buy Out

Passaggio generazionale controllato: consente ai successori di subentrare gradualmente nella gestione.
Ottimizzazione fiscale: il ricorso al debito può generare interessi passivi deducibili.
Mantenimento del controllo familiare: evita l’ingresso di soggetti esterni non desiderati.
Miglior accesso al credito: la solidità dell’azienda target aumenta la fiducia delle banche.

Criticità da considerare

Elevato livello di indebitamento: il successo dell’operazione dipende dalla capacità dell’azienda di generare flussi di cassa per ripagare il debito.
Vincoli bancari stringenti: gli istituti finanziari possono imporre clausole di garanzia e limitazioni gestionali.
Possibili conflitti familiari: la gestione della transizione deve essere pianificata con cura per evitare tensioni tra gli eredi.

Il Family Buy Out rappresenta una strategia efficace per garantire continuità aziendale, ma richiede un’attenta pianificazione finanziaria e gestionale. È fondamentale condurre una due diligence approfondita e definire un piano di finanziamento sostenibile, per evitare rischi e garantire una transizione di successo.

Chiedi informazioni

Condividi :

consulenza strategica

20 Mar 2025

Incentivi per le PMI: 320 milioni per l’autoproduzione di energia da fonti rinnovabili

consulenza strategica

19 Mar 2025

Autoimpiego Centro Nord Italia: Contributi a Fondo Perduto per Giovani e Startup

consulenza strategica

17 Mar 2025

Verso nuovi mercati: Sostenere l’internazionalizzazione delle imprese lombarde

CERCA