Nel contesto attuale, caratterizzato da instabilità dei mercati finanziari e crescente selettività nell’erogazione del credito, la finanza innovativa si presenta come una leva strategica fondamentale per sostenere la crescita, il rilancio e la competitività delle imprese. A supporto di questa evoluzione, la Fondazione e il Consiglio nazionale dei commercialisti hanno pubblicato il documento “Strumenti e tecniche di finanza innovativa lungo il ciclo di vita aziendale”, che traccia una mappa operativa degli strumenti più efficaci in funzione della maturità aziendale.
Approccio per fasi: la finanza adatta alla struttura aziendale
La guida, redatta dalla commissione presieduta da Antonio Salvi, distingue quattro stadi fondamentali del ciclo aziendale – start-up, sviluppo, maturità e rilancio – offrendo per ciascuno strumenti finanziari mirati. L’obiettivo è fornire una bussola per aiutare i professionisti e i decision-maker aziendali a orientarsi tra le soluzioni disponibili, adattandole alle esigenze finanziarie specifiche del momento.
1. Start-up: equity crowdfunding e capitali pazienti
Lo strumento principe per le fasi iniziali è l’equity crowdfunding. Permette alle imprese neo-costituite o innovative di accedere a capitali di rischio attraverso piattaforme online, superando le barriere tradizionali all’accesso al credito bancario. La raccolta è facilitata dalla comunicazione diretta con gli investitori e dalla narrazione del progetto, elemento in cui il supporto di un advisor esperto diventa decisivo per il successo della campagna.
2. Crescita e sviluppo: minibond e vendor loan
Nel momento in cui l’impresa ha superato la fase di start-up e necessita di capitali per espandere la produzione, internazionalizzarsi o acquisire altre realtà, entrano in gioco strumenti come:
-
Minibond: obbligazioni emesse da PMI e sottoscritte da investitori professionali, che garantiscono flessibilità di utilizzo e disintermediazione rispetto al credito bancario.
-
Vendor loan: usato nelle operazioni di M&A, permette al venditore di finanziare parte del prezzo per facilitare la transazione, spesso riducendo la necessità di ricorrere a finanziamenti esterni.
3. Passaggio generazionale e rilancio: search fund
Il search fund è un modello innovativo ancora poco diffuso in Italia, ma con potenzialità elevate. Consente a giovani imprenditori e manager, sostenuti da un pool di investitori, di acquisire aziende con potenziale di crescita, tipicamente in fase di transizione o passaggio generazionale. Rappresenta una risposta strutturata alla crisi di leadership e continuità che colpisce molte PMI italiane.
4. Situazioni speciali e crisi: strumenti finanziari partecipativi (Sfp)
Gli strumenti finanziari partecipativi rappresentano una risorsa preziosa per le società in difficoltà patrimoniale ma con potenziale di ristrutturazione. Si tratta di titoli “ibridi” emessi da Spa, che possono essere assimilati a capitale di rischio ma senza diritto di voto, utili per attrarre investitori interessati a sostenere l’impresa in ottica di rilancio, mantenendo un controllo flessibile.
Due esempi concreti
-
Start-up tecnologica, Milano: lanciata nel 2023, ha raccolto 450.000 euro tramite equity crowdfunding con il supporto di uno studio specializzato nella strutturazione dell’offerta e nella comunicazione con gli investitori. I fondi sono stati utilizzati per prototipazione e go-to-market.
-
Impresa manifatturiera, Bergamo: con un fatturato stabile ma esigenze di crescita estera, ha emesso un minibond da 2 milioni di euro, sottoscritto da un fondo locale. Il supporto di Beneggi e Associati è stato determinante nella due diligence e nell’impostazione documentale, riducendo costi e tempi dell’operazione.
Conclusioni operative
In un sistema economico in trasformazione, la capacità di scegliere e gestire strumenti di finanza innovativa diventa una competenza distintiva per l’impresa. Beneggi e Associati guida i propri clienti nell’analisi delle opportunità, nella selezione degli strumenti più adatti e nella realizzazione operativa delle operazioni, offrendo consulenza integrata tra finanza, fiscalità e strategia d’impresa.