L’Inail ha pubblicato l’Avviso Pubblico Formazione e Informazione 2024, un’iniziativa volta a finanziare progetti formativi e informativi in materia di salute e sicurezza sul lavoro. L’obiettivo è quello di rafforzare la prevenzione dei rischi nei luoghi di lavoro e sensibilizzare lavoratori e datori di lavoro sui comportamenti corretti per ridurre gli infortuni e le malattie professionali.
Questa opportunità si configura come un’importante leva strategica per le aziende, consentendo loro di adeguarsi alle normative vigenti, migliorare l’ambiente di lavoro e favorire la crescita delle competenze dei dipendenti.
Dotazione finanziaria e soggetti beneficiari
L’avviso mette a disposizione un fondo di 14 milioni di euro, suddiviso tra diversi ambiti tematici, per supportare organizzazioni sindacali, organismi paritetici e altri enti accreditati. Le aziende possono partecipare direttamente ai programmi di formazione come beneficiari.
I progetti finanziabili devono perseguire i seguenti obiettivi:
- Diffusione delle buone pratiche di prevenzione
- Adozione di modelli organizzativi più sicuri
- Aggiornamento delle competenze professionali in materia di salute e sicurezza sul lavoro
I soggetti che possono beneficiare della formazione includono:
- Rappresentanti dei lavoratori per la sicurezza (RLS, RLST, RLSSA)
- Responsabili e Addetti ai Servizi di Prevenzione e Protezione (RSPP, ASPP)
- Lavoratori e datori di lavoro
- Docenti e tutor coinvolti nei Percorsi per le Competenze Trasversali e l’Orientamento (PCTO)
Gli enti proponenti possono presentare domanda in forma singola o in aggregazione (ATI/ATS).
Ambiti tematici dei progetti finanziabili
I progetti devono rientrare in uno dei seguenti quattro ambiti tematici:
- Prevenzione dei rischi psicosociali: strategie per la gestione dello stress e del benessere lavorativo.
- Ruolo delle figure coinvolte nella prevenzione nei percorsi PCTO: formazione specifica per tutori e formatori.
- Cambiamenti climatici e sostenibilità ambientale/sociale: sicurezza nei nuovi contesti lavorativi.
- Personale viaggiante nella logistica: gestione dei rischi legati alla mobilità, trasporti e sicurezza.
Le attività formative possono essere erogate in presenza o in videoconferenza sincrona, con tracciabilità e monitoraggio dell’apprendimento.
Spese ammissibili e contributo finanziabile
Ogni progetto può ricevere un contributo compreso tra:
- 200.000 e 800.000 euro per proponenti singoli
- 200.000 e 1,75 milioni di euro per aggregazioni di enti
Le spese finanziabili includono:
- Progettazione e consulenza: supporto per la definizione del progetto formativo.
- Attività formative e informative: costi per docenti, materiali didattici, piattaforme di erogazione.
- Costi indiretti: spese generali nel limite massimo stabilito dal bando.
Il finanziamento è calcolato sulla base di un’unità di costo standard, che prevede:
- 30 euro per ora per partecipante per la formazione in presenza
- 25 euro per ora per partecipante per la formazione online sincrona
Le attività formative devono avere una durata compresa tra 4 e 24 ore, con un numero di partecipanti compreso tra 10 e 50 per edizione.
Vantaggi per le imprese e modalità di partecipazione
Partecipare al bando consente alle imprese di investire nella formazione, con un ritorno significativo in termini di sicurezza e competitività:
- Migliore adeguamento alle normative vigenti
- Promozione di ambienti di lavoro più sicuri e consapevoli
- Incremento della produttività aziendale attraverso la riduzione degli infortuni
- Possibilità di accedere a finanziamenti per la formazione senza costi diretti
Le domande devono essere presentate esclusivamente online, attraverso il portale Inail – Servizi Online. La selezione avverrà fino ad esaurimento delle risorse disponibili, seguendo l’ordine cronologico di presentazione.
Le date di apertura per la presentazione delle domande variano in base all’ambito tematico scelto:
- Prevenzione dei rischi psicosociali: dal 18 marzo 2025
- Ruolo delle figure coinvolte nella prevenzione nei PCTO: dal 6 maggio 2025
- Cambiamenti climatici e sostenibilità: dal 17 giugno 2025
- Personale viaggiante nella logistica: dal 16 settembre 2025
Per maggiori dettagli, è possibile consultare il sito ufficiale dell’Inail nella sezione dedicata ai finanziamenti per la sicurezza sul lavoro.