Fintech Factory MEF: incentivi strategici per innovare la pubblica amministrazione con AI, data analytics e cybersecurity

Il programma “Fintech Factory MEF”, lanciato dal Ministero dell’Economia e delle Finanze e finanziato dall’Agenzia per la Cybersicurezza Nazionale, rappresenta un’occasione unica per startup, PMI e imprese a conduzione femminile. L’obiettivo è chiaro: integrare soluzioni tecnologiche avanzate nei processi della pubblica amministrazione, attraverso un modello di sperimentazione replicabile.

La dotazione finanziaria complessiva è di 2.085.000 euro, suddivisa in due misure distinte, entrambe con scadenza al 20 giugno 2025. L’approccio adottato valorizza la collaborazione pubblico-privato, puntando su co-sviluppo e validazione in ambienti controllati, con il fine ultimo di favorire la scalabilità delle soluzioni.

Le due misure disponibili

La Misura 54 è riservata a startup e PMI innovative, costituite da non oltre 60 mesi. Le soluzioni devono basarsi su intelligenza artificiale o analisi dei dati, con applicazioni in ambito economico-finanziario e criteri stringenti di cybersicurezza. Il contributo massimo per impresa è di 90.000 euro, di cui 35.000 erogabili dopo il secondo mese di validazione e i restanti 55.000 a conclusione del percorso, previa rendicontazione.

La Misura 64 si rivolge a startup a prevalente partecipazione femminile. In questo caso il contributo massimo è pari a 75.000 euro e include, oltre al finanziamento diretto, un supporto formativo strutturato su mentoring e sessioni pratiche.

Entrambe le misure prevedono un ciclo di validazione di sei mesi, da svolgere nei laboratori digitali del Dipartimento del Tesoro, in collaborazione con altre amministrazioni pubbliche. Le tecnologie devono rispondere a sfide reali: dall’open banking alla prevenzione delle frodi digitali, dall’automazione documentale alla compliance finanziaria.

Due esempi applicativi

  • Una startup specializzata in soluzioni RegTech sviluppa un software per il monitoraggio automatizzato delle segnalazioni antiriciclaggio nelle PA locali. Partecipando alla Misura 54, potrà testare la propria tecnologia in ambiente simulato e raffinarla secondo i feedback operativi.

  • Una PMI guidata da un team femminile propone una piattaforma per l’educazione finanziaria basata su AI. Partecipando alla Misura 64, accede non solo al contributo economico ma anche a un percorso formativo su come rendere scalabile il proprio modello di business.

Accesso e requisiti

Per partecipare, è necessario inviare la candidatura via PEC entro le ore 12.00 del 20 giugno 2025. Il progetto deve includere un piano operativo dettagliato, le dichiarazioni sostitutive e l’impegno formale alla sottoscrizione della convenzione, con firma digitale obbligatoria su tutti i documenti. Sono ammissibili spese per sviluppo tecnico, consulenza, proprietà intellettuale e promozione.

Condividi :

consulenza strategica

23 Mag 2025

Bando “Imprese storiche verso il futuro 2025”: contributi strategici per il passaggio generazionale

consulenza strategica

22 Mag 2025

Patent box: il riordino 2025 apre all’integrazione del know how. Un’opportunità strategica per le imprese

consulenza strategica

21 Mag 2025

Polizze anti-calamità obbligatorie: nuove scadenze e regole operative per le imprese

CERCA