Fondo Nuove Competenze: al via le domande dal 10 Febbraio 2025

Il Fondo Nuove Competenze (FNC) è un’opportunità di finanziamento per le imprese che desiderano aggiornare le competenze dei propri lavoratori senza sostenere costi aggiuntivi. Dal 10 febbraio 2025, le aziende possono presentare domanda per accedere ai contributi previsti dal fondo, che copre il costo delle ore di formazione retribuite.

Il FNC è finanziato dall’Unione Europea tramite il Fondo Sociale Europeo+ 2021-2027 e gestito dall’ANPAL (Agenzia Nazionale Politiche Attive del Lavoro). L’obiettivo è facilitare la transizione digitale ed ecologica, aumentando la competitività delle imprese e migliorando la preparazione dei lavoratori.

Chi può accedere al Fondo Nuove Competenze

Possono accedere al fondo tutte le imprese, indipendentemente dal settore e dalla dimensione, a condizione che sottoscrivano accordi collettivi di rimodulazione dell’orario di lavoro per destinarlo alla formazione.

Gli accordi devono essere firmati dalle rappresentanze sindacali aziendali (RSA/RSU) o, in loro assenza, dai sindacati territoriali e devono essere stati siglati a partire dal 10 ottobre 2024.

I lavoratori coinvolti devono soddisfare i seguenti requisiti:

  • Frequentare tra 30 e 150 ore di formazione.
  • Avere una frequenza minima del 75% per ottenere il rimborso.
  • Non beneficiare della cassa integrazione durante il periodo della formazione.

Spese coperte dal fondo

Il Fondo Nuove Competenze rimborsa il costo orario della retribuzione dei lavoratori impegnati nei percorsi di formazione, incluse le relative contribuzioni previdenziali e assistenziali. Tuttavia, non vengono rimborsati i costi per docenti, materiali didattici o piattaforme di formazione.

Il finanziamento è concesso fino a esaurimento delle risorse disponibili, quindi è fondamentale presentare la domanda il prima possibile.

 

Quali enti possono erogare la formazione

La formazione può essere svolta da:

  • Enti formativi accreditati a livello nazionale o regionale.
  • Università e istituti di ricerca.
  • Datori di lavoro con strutture formative aziendali interne (con almeno il 60% delle ore erogate da docenti esterni).

Vantaggi per le imprese

Accedere al Fondo Nuove Competenze offre numerosi vantaggi, tra cui:

  • Riduzione dei costi aziendali per la formazione del personale.
  • Miglioramento delle competenze dei lavoratori in un’ottica di innovazione e competitività.
  • Facilitazione della transizione digitale e green con percorsi formativi mirati.
  • Aumento della produttività e riduzione del turnover grazie a una maggiore valorizzazione del capitale umano.

Scadenze e priorità

Le domande possono essere presentate dal 10 febbraio al 10 aprile 2025. Poiché il fondo opera fino a esaurimento delle risorse, è consigliabile inoltrare la richiesta il prima possibile per massimizzare le possibilità di ottenere il finanziamento.

Condividi :

lavoro

7 Feb 2025

Maxideduzione per le nuove assunzioni: opportunità fiscale per le imprese

lavoro

5 Feb 2025

Finanziamenti Inail per la formazione sulla sicurezza sul lavoro: un’opportunità per le imprese

lavoro

29 Gen 2025

Le nuove regole sul periodo di prova nei contratti a termine

CERCA