Forfettari, rimborsi spese in dichiarazione e loro cumulo con il reddito

I professionisti in regime forfettario devono rispettare obblighi dichiarativi stringenti, con ripercussioni operative e strategiche. Il tema chiave riguarda i rimborsi spese: a differenza del regime ordinario, nel forfettario questi rientrano sempre nel reddito imponibile, anche se analiticamente documentati.

Il regime ordinario ha introdotto, con il Dlgs 192/2024, l’esclusione dal reddito dei rimborsi analitici sostenuti nell’esercizio dell’attività. Nel regime forfettario, disciplinato separatamente dal comma 64 della legge 190/2014, questa esclusione non si applica: i rimborsi – come biglietti di viaggio o spese di trasferta – sono considerati compensi e concorrono a formare la base imponibile, sottoposta al coefficiente di redditività.

Categorie di rimborsi spese

  1. Spese anticipate: sostenute per conto del cliente (contributi, diritti, bolli). Non concorrono al reddito.

  2. Spese sostenute in nome proprio: biglietti ferroviari, carburante, vitto/ alloggio. In regime forfettario, questi rimborsi sono inclusi nel reddito.

Esempio pratico
Un consulente forfettario acquista un biglietto aereo da €200 per un trasferta professionale e lo addebita al cliente. Tale rimborso, seppure documentato, è considerato reddito e va incluso nel reddito imponibile. Con coefficiente di redditività del 78%, il contribuente sarà tassato sul 100% del rimborso.

Impatto operativo

  • Contabilità: conservare giustificativi e fatture per tutti i rimborsi, distinguendo tra anticipi e spese proprie.

  • Dichiarazione: inserire ogni rimborso nel quadro RS e nella base imponibile.

  • Scelta tra regimi: se le spese rimborsate superano un certo livello, può convenire passare al regime ordinario per sfruttare l’esclusione dal reddito.

Rivolgendosi a Beneggi e Associati, il professionista riceve una valutazione accurata dei flussi di cassa, delle dinamiche tra compensi e rimborsi, e un supporto strategico per scegliere consapevolmente il regime fiscale ottimale. Precisione normativa, trasparenza contabile, visione strategica: la solidità di una consulenza che valorizza ogni costo e tutela il reddito.

 

Chiedi informazioni

Condividi :

fisco e contabilità

23 Lug 2025

OIC 34: bussola fiscale per resi, sconti e operazioni a premio

fisco e contabilità

22 Lug 2025

Ravvedimento speciale 2026: sanatoria selettiva e strategia per il concordato preventivo

fisco e contabilità

21 Lug 2025

Dal 2025 anche le microimprese con bilancio abbreviato entreranno in derivazione rafforzata: ecco cosa cambia

CERCA