Imprese culturali e creative (Icc): le nuove regole operative per l’acquisizione del titolo

Icc: come ottenere la qualifica con il decreto Mimit 10 luglio 2025. Iscrizione al Registro imprese, codici Ateco e controlli.

Con il decreto direttoriale 10 luglio 2025, pubblicato in Gazzetta ufficiale il 25 luglio, il ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) ha completato il quadro attuativo previsto dalla legge 206/2023, istitutiva delle imprese culturali e creative (Icc). Una novitĂ  che impatta oltre 300mila organizzazioni in Italia (dati Istat) e che apre una nuova stagione per chi opera nella filiera culturale e creativa, non solo in termini di riconoscimento ma anche di prospettive economiche e fiscali.

Cosa sono le Icc secondo la normativa

L’articolo 25 della legge sul Made in Italy definisce le Icc come enti che esercitano attivitĂ  culturali e creative in forma di impresa, in via esclusiva o prevalente. Non rileva la forma giuridica: possono essere societĂ , fondazioni, associazioni, enti del Terzo settore, start-up innovative o anche lavoratori autonomi. A contare è la natura funzionale dell’attivitĂ  svolta.

Il Dm Mic 402/2024 ha elencato i requisiti oggettivi e soggettivi, mentre il decreto direttoriale del Mimit disciplina ora l’operativitĂ : modalitĂ  di iscrizione, requisiti Ateco, controlli sul mantenimento dello status e interazione con il Registro delle imprese.

Iscrizione nella sezione speciale del Registro imprese

Per ottenere la qualifica di Icc, è necessario iscriversi nella sezione speciale del Registro imprese. La domanda avviene tramite comunicazione unica presso le Camere di commercio, a cui segue la verifica della correttezza formale dell’istanza.

Importante: anche enti non tenuti all’iscrizione ordinaria nel Registro imprese, come associazioni e fondazioni, possono accedere alla qualifica Icc attraverso l’iscrizione al Repertorio economico amministrativo (Rea).

Requisito funzionale: i codici Ateco abilitanti

Il requisito chiave è l’attivitĂ  prevalente, da ricondurre a uno dei 14 settori culturali e creativi individuati (es. arti visive, editoria, spettacolo dal vivo, videogiochi, moda, software, design). Il decreto specifica che il rispetto del requisito funzionale si verifica attraverso il codice Ateco prevalente dell’ente, che deve essere tra quelli indicati nell’apposito allegato.

Controlli e mantenimento dello status

Il conservatore del Registro imprese può eseguire controlli a campione o su segnalazione per verificare:

  • la permanenza dei requisiti;
  • la coerenza dell’attivitĂ  esercitata con i codici Ateco ammessi;
  • l’effettivitĂ  dell’attivitĂ  culturale e creativa.

In caso di perdita dei requisiti, l’iscrizione può essere cancellata dopo contraddittorio con l’ente.

Esempio pratico

Un’associazione culturale attiva nel settore audiovisivo con codice Ateco 59.11 (produzione cinematografica) può accedere alla sezione speciale come Icc, anche se non è impresa in senso stretto. Procede con l’iscrizione al Rea, allegando la documentazione richiesta. Se l’attivitĂ  prevalente resta coerente con i criteri, mantiene la qualifica. In caso di modifica della struttura organizzativa o di passaggio ad attivitĂ  diverse (es. formazione generica), può perdere lo status.

OpportunitĂ  e limiti

L’istituzione del titolo Icc rappresenta un’opportunitĂ  strategica per:

  • posizionare la propria attivitĂ  all’interno di una categoria riconosciuta a livello normativo;
  • accedere a bandi riservati e agevolazioni settoriali;
  • migliorare la propria visibilitĂ  nei confronti di investitori e partner istituzionali.

Tuttavia, la misura specifica di finanziamento attualmente prevista (art. 29 legge 206/2023) dispone solo 3 milioni di euro a livello nazionale. Una dotazione che rischia di essere simbolica rispetto al potenziale della platea interessata. SarĂ  cruciale per le imprese ottenere una consulenza strutturata per accedere alle eventuali misure integrative o regionali.

 

Affrontare la procedura di iscrizione come Icc, verificare i requisiti, aggiornare la struttura codificata dell’ente e monitorare la conformitĂ  è un’operazione strategica. Beneggi e Associati offre:

  • un’analisi preventiva dei requisiti Ateco e settoriali;
  • assistenza tecnica nell’iscrizione alla sezione speciale;
  • gestione del mantenimento dello status e dei controlli;
  • supporto per accedere a misure di sostegno e bandi coerenti.

[gravityform id=”1″ title=”true” description=”true”]

Potrebbero interessarti anche

Bando 2025 per il pluralismo e l’innovazione dell’informazione radiotelevisiva e digitale locale

Regione Lombardia finanzia radio, TV e testate online locali con contributi fino a 15.000 euro. Focus su informazione istituzionale

Formazione Continua Lombardia – Terza edizione: voucher fino a 2.000 euro per lavoratori e imprese

Fino a 2.000 euro a partecipante per la formazione di lavoratori e imprenditori in Lombardia. Voucher 2025 per competenze digitali, green e strategiche.

Nuova impresa in Lombardia: contributi fino a 10.000 euro a fondo perduto per PMI e professionisti

Fino a 10.000 euro a fondo perduto per nuove imprese e professionisti in Lombardia. Domande dal 15/01/2025. Bando a sportello.
Trasforma i tuoi numeri in successo.
Sei pronto a portare la tua azienda al livello successivo? Siamo qui per affiancarti.