Indennità di 100 Euro erogata direttamente dal datore di lavoro per il 2024

Nel contesto della riduzione del cuneo fiscale, il Governo italiano ha introdotto per il 2024 un’indennità una tantum di 100 euro, erogabile a gennaio 2025, rivolta ai lavoratori dipendenti. Questa misura rientra nella politica di sostegno ai salari dei lavoratori dipendenti, in risposta ai precedenti tagli al cuneo fiscale e contributivo.

L’intervento è regolato dall’articolo 4 dello schema di decreto legislativo emanato a seguito della delega fiscale, approvato dal Consiglio dei Ministri il 30 aprile 2024. Questo decreto legislativo prevede anche una riduzione del cuneo fiscale per la tredicesima mensilità.

L’indennità è prevista per i lavoratori con un reddito complessivo fino a 28.000 euro. Viene riconosciuta una tantum, nel mese di gennaio 2025, ed è destinata ai lavoratori che non sono separati legalmente e hanno almeno un figlio a carico. È importante notare che il sostituto d’imposta, ovvero il datore di lavoro, riconosce il bonus sulla base dei redditi noti.

L’indennità sarà erogata direttamente dai datori di lavoro dopo i conguagli fiscali del 2024. I sostituti di imposta possono compensare l’ammontare in F24 come credito. In caso di assunzione o cessazione del rapporto di lavoro durante l’anno, l’importo dell’indennità di 100 euro sarà proporzionato alla durata del contratto di lavoro.

 

Chiedi informazioni

Condividi :

lavoro

2 Set 2025

Licenziamenti: ritorna la discrezionalità dei giudici

lavoro

26 Ago 2025

Welfare e piani pensionistici: una leva strategica per il futuro delle imprese

lavoro

21 Ago 2025

Nuove tutele per i lavoratori con malattie oncologiche e invalidanti: cosa cambia dal 9 agosto 2025

CERCA