Nuove opportunità di finanziamento per gli investimenti in manifattura 4.0 per le Pmi lombarde arrivano da «Al via», l’intervento agevolativo di Finlombarda spa e Regione Lombardia, rifinanziato di recente.
La platea dei beneficiari a cui si rivolge «Al via» è formata da imprese piccole e medie operative da almeno 24 mesi e appartenenti ai settori manifatturiero (codice Ateco C), costruzioni (codice Ateco F), trasporti (Codice Ateco H), servizi alle imprese (Codice Ateco J, M e N) e da imprese agro-meccaniche della Lombardia.
La misura si articola in due linee:
- «sviluppo aziendale» e
- «rilancio aree produttive».
Entrambe finanziano, grazie al mix di finanziamenti garantiti e contributi a fondo perduto, fino al 100% delle spese per l’acquisto di impianti, macchinari, attrezzature, arredi nuovi di fabbrica, software e hardware, marchi, brevetti e licenze di produzione (di importo compreso tra 53mila e 3 milioni di euro). La linea «rilancio aree produttive» agevola con il contributo a fondo perduto anche le spese sostenute per l’acquisto e la riqualificazione di immobili strumentali inutilizzati da almeno un anno (di importo compreso tra 53mila e 6 milioni di euro).
L’agevolazione è composta da contributi in conto capitale che vanno dal 5 e al 15% del progetto (in base alla dimensione dell’impresa, al regime d’aiuto prescelto e al taglio dell’investimento) e da una garanzia regionale gratuita che copre fino al 70% dei finanziamenti. Questi ultimi hanno importi da 50mila a 2,85 milioni di euro e durata di 3-6 anni (con un preammortamento massimo di 18 mesi).
Il tasso di interesse è pari alla media ponderata dei tassi applicati alle risorse finanziarie messe a disposizione da Finlombarda Spa (tasso variabile) e dalle banche convenzionate (tasso fisso o variabile).
Sei interessato all’articolo? Scrivici e verrai contattato da un nostro Consultant
@ Beneggi e Associati | Commercialisti al servizio delle imprese | Meda | Milano