Iscrizione RENTRI 2025: obblighi, scadenze e nuove regole per la tracciabilità dei rifiuti

Il Registro Elettronico Nazionale per la Tracciabilità dei Rifiuti (RENTRI) è il nuovo sistema digitale istituito dal Ministero dell’Ambiente e della Sicurezza Energetica per monitorare e tracciare la gestione dei rifiuti in Italia. Questo strumento sostituisce il precedente SISTRI, offrendo una gestione più efficiente e trasparente dei dati relativi ai rifiuti.

Obblighi di Iscrizione al RENTRI nel 2025

A partire dal 15 dicembre 2024, sono stati attivati i servizi per l’iscrizione al RENTRI. Entro il 13 febbraio 2025, devono iscriversi le seguenti categorie di operatori:

  • Impianti di recupero e smaltimento di rifiuti
  • Trasportatori e intermediari di rifiuti
  • Imprese con più di 50 dipendenti che producono:
    • Rifiuti pericolosi
    • Rifiuti non pericolosi derivanti da lavorazioni industriali, artigianali e dal trattamento di rifiuti, acque e fumi

Dal 13 febbraio 2025, questi soggetti sono tenuti a:

  • Tenere i registri di carico e scarico utilizzando i nuovi modelli in formato digitale, attraverso i propri sistemi gestionali o i servizi di supporto messi a disposizione dal RENTRI.

Inoltre, dalla stessa data, tutti gli operatori, anche quelli non iscritti al RENTRI, devono:

  • Utilizzare i nuovi modelli cartacei dei Formulari di Identificazione dei Rifiuti (FIR), aggiornati secondo le ultime disposizioni normative.

Prossime Scadenze per l’Iscrizione al RENTRI

Il processo di iscrizione al RENTRI è stato suddiviso in fasi, con scadenze differenziate in base alla tipologia e dimensione delle imprese:

  • Dal 15 giugno 2025 al 15 agosto 2025: iscrizione obbligatoria per enti o imprese produttori di rifiuti speciali pericolosi e non pericolosi con più di 10 dipendenti.
  • Dal 15 dicembre 2025 al 15 febbraio 2026: iscrizione obbligatoria per i restanti produttori iniziali di rifiuti speciali pericolosi obbligati ai sensi dell’articolo 6, comma 3, del decreto legge 135/2018.

È importante che le imprese interessate rispettino queste scadenze per evitare sanzioni e garantire la conformità alle normative vigenti.

Vantaggi del RENTRI

L’adozione del RENTRI offre numerosi benefici per le imprese e l’ambiente:

  • Digitalizzazione dei processi: riduzione dell’uso della carta e semplificazione delle procedure amministrative.
  • Maggiore trasparenza: accesso in tempo reale ai dati sulla gestione dei rifiuti, facilitando il monitoraggio e il controllo.
  • Efficienza operativa: integrazione con i sistemi gestionali aziendali per una gestione più snella e accurata delle informazioni.

Come Iscriversi al RENTRI

Per procedere all’iscrizione al RENTRI, le imprese devono:

  • Accedere al portale ufficiale del RENTRI.
  • Seguire la procedura guidata per la registrazione, inserendo le informazioni richieste.
  • Effettuare il pagamento dei diritti di segreteria e dei contributi annuali previsti.

Si consiglia di consultare le linee guida disponibili sul sito del Ministero dell’Ambiente per assicurarsi di adempiere correttamente a tutti gli obblighi previsti.

Chiedi informazioni

Condividi :

consulenza aziendale e societaria

9 Apr 2025

Travel Risk Management: come proteggere i lavoratori in trasferta e ridurre il rischio per l’impresa

consulenza aziendale e societaria

1 Apr 2025

Il rendiconto finanziario: la bussola della liquidità nel bilancio d’esercizio

consulenza aziendale e societaria

28 Mar 2025

Polizze catastrofali obbligatorie: proroga per PMI e microimprese, grandi imprese sotto osservazione

CERCA