ISCRO 2024: dal 1° agosto le domande

A partire dal 1° agosto 2024, sarà possibile presentare la domanda per l’indennità straordinaria di continuità reddituale e operativa (ISCRO) per l’anno 2024. La circolare INPS 84 del 23 luglio 2024 fornisce le istruzioni operative per accedere a questa misura, che ha subito modifiche significative con la legge di bilancio 2024 e il decreto legge 60/2024. L’ISCRO, inizialmente istituita in via sperimentale per il triennio 2021-2023, è ora diventata una misura strutturale.

Requisiti

I soggetti che possono richiedere l’indennità ISCRO devono essere iscritti alla Gestione Separata INPS e esercitare attività di lavoro autonomo in modo abituale. I requisiti specifici includono:

  • Soggettivi:
    • Non essere titolari di trattamento pensionistico diretto, inclusa l’APE sociale.
    • Non essere assicurati presso altre forme previdenziali obbligatorie.
    • Non essere beneficiari dell’assegno di inclusione.
    • Essere titolari di partita IVA attiva da almeno tre anni alla data di presentazione della domanda.
    • Essere in possesso di un DURC regolare.
  • Economici/Oggettivi:
    • Aver prodotto un reddito di lavoro autonomo, nell’anno precedente alla domanda, inferiore al 70% della media dei redditi dei due anni precedenti.
    • Il reddito dichiarato nell’anno precedente alla domanda non deve superare i 12.000 euro
Condividi :

lavoro

11 Gen 2025

Le novità previdenziali nella Legge di Bilancio 2025

fisco e contabilità, lavoro

11 Gen 2025

Contratti misti: una nuova opportunità per i professionisti in regime forfettario

lavoro

9 Gen 2025

Periodo di prova nei contratti a termine: novità dal 2025

CERCA