fbpx
TORNA ALLE NEWS

Lavoro autonomo occasionale e prestazione di lavoro occasionale: differenze e criteri di scelta

La riorganizzazione delle attività lavorative, in particolare dopo periodi di rallentamento o di nuovi investimenti, può richiedere l’utilizzo di forme di lavoro brevi e flessibili. In questo contesto, i datori di lavoro possono trovarsi nella necessità di accedere a forme di lavoro brevi e flessibili, tra cui il lavoro autonomo occasionale e la prestazione di lavoro occasionale (PrestO). Questi due strumenti contrattuali, sebbene entrambi orientati a soddisfare esigenze temporanee, si differenziano per ambito di applicazione, limiti normativi e caratteristiche operative. Una conoscenza accurata delle differenze tra queste forme contrattuali permette di scegliere la soluzione più idonea alle necessità aziendali.

Lavoro autonomo occasionale (art. 2222 c.c.)

Il lavoro autonomo occasionale trova la sua base legale nell’articolo 2222 del Codice Civile, che disciplina il contratto d’opera. Il prestatore si impegna a eseguire un’opera o un servizio con il proprio lavoro, senza vincolo di subordinazione nei confronti del committente. Tale attività è svolta con carattere occasionale, senza prevalenza né professionalità continuativa. Non è previsto un coordinamento con il committente, e i corrispettivi sono liberamente determinati tra le parti, senza limiti di importo.

Dal punto di vista fiscale, i compensi per lavoro autonomo occasionale sono classificati come redditi diversi (art. 67 TUIR) e sono soggetti a una ritenuta d’acconto del 20% ai fini IRPEF. Inoltre, per importi superiori a 77,47 euro è necessaria l’apposizione della marca da bollo di 2 euro. A livello previdenziale, i soggetti che percepiscono più di 5.000 euro annui devono iscriversi alla Gestione Separata Inps, e i contributi saranno dovuti solo sulla parte eccedente i 5.000 euro.

Non è richiesta l’iscrizione all’Inail, e non si applicano obblighi particolari di salute e sicurezza, se non quelli previsti dall’art. 21 del Dlgs 81/2008, relativi ai lavoratori autonomi. Tuttavia, è previsto un obbligo di comunicazione preventiva per l’avvio dell’attività, introdotto dall’art. 13 del Dl 146/2021, con sanzioni in caso di mancata comunicazione.

Prestazione di lavoro occasionale (PrestO, art. 54-bis, legge 96/2017)

Il contratto di prestazione occasionale (PrestO) è regolamentato dall’articolo 54-bis della legge 96/2017 e si configura come un contratto subordinato semplificato. Questo strumento è accessibile a datori di lavoro come professionisti, imprenditori, associazioni, fondazioni e anche Amministrazioni Pubbliche. La retribuzione minima è di 9 euro all’ora, con un obbligo di attivazione di almeno 4 ore giornaliere, anche in caso di prestazioni più brevi.

Il compenso netto percepito dal lavoratore è esente da imposizione fiscale e non incide sullo stato di disoccupazione. Tuttavia, sia il prestatore che il datore di lavoro sono soggetti a limiti ben definiti: il lavoratore può percepire un massimo di 5.000 euro lordi annui da tutti i datori e un massimo di 2.500 euro da un singolo datore. Anche i datori di lavoro devono rispettare un tetto massimo di 10.000 euro complessivi per l’uso delle Prest.O. Non è consentito l’uso di questo strumento per aziende con più di 10 dipendenti a tempo indeterminato o in settori come edilizia, agricoltura e miniere.

Dal punto di vista previdenziale, i datori di lavoro sono tenuti a versare contributi Inps (33%) e Inail (3,5%), per un costo totale di 12,29 euro all’ora, includendo anche una piccola quota per la gestione amministrativa (0,10%). La gestione delle Prest.O avviene tramite il portale Inps, che si occupa anche del versamento della contribuzione assistenziale.

Differenze principali tra le due forme contrattuali

Caratteristica Lavoro autonomo occasionale Prestazione di lavoro occasionale (PrestO)
Base giuridica Art. 2222 c.c. Art. 54-bis, legge 96/2017
Vincolo di subordinazione Assente Presente
Compensi Liberi, soggetti a ritenuta d’acconto del 20% Minimo 9 euro/ora, esente da tassazione
Contributi previdenziali Solo oltre i 5.000 euro annui (Gestione Separata) Sempre dovuti (33% Inps, 3,5% Inail)
Limiti economici Nessuno Massimo 5.000 euro annui per il lavoratore
Obbligo di iscrizione Inail No
Obbligo di comunicazione Sì, obbligo di comunicazione preventiva Sì, tramite portale Inps
Ambito di applicazione Attività autonome, non continuative Attività subordinate, occasionali

Criteri di scelta

La scelta tra lavoro autonomo occasionale e Prest.O dipende da diversi fattori, tra cui la natura della prestazione (autonoma o subordinata), la durata e la flessibilità necessaria, oltre ai costi complessivi e agli obblighi amministrativi. Il lavoro autonomo occasionale è più indicato per attività che richiedono una maggiore indipendenza operativa, mentre le Prest.O risultano più adatte per prestazioni subordinate e di breve durata.

Chiedi informazioni

condividi.