Lombardia: Bando Competenze & Innovazione per la formazione delle nuove professionalità

La Regione Lombardia ha lanciato il Bando Competenze & Innovazione, un’iniziativa che mira a sostenere le imprese locali nella formazione di nuove professionalità, con un focus sulla transizione digitale, industriale ed ecologica.

Con un budget di 7 milioni di euro, il bando si inserisce nel Programma Regionale FESR 2021-2027, contribuendo a sviluppare le competenze per la specializzazione intelligente e l’imprenditorialità.

Le imprese lombarde potranno accedere a contributi a fondo perduto fino all’80% delle spese, per un massimo di 50.000 euro per domanda, per potenziare le competenze dei propri dipendenti e per favorire l’inserimento di giovani attraverso l’apprendistato di alta formazione e ricerca.

Obiettivi del Bando

L’iniziativa si pone l’obiettivo di:

  • Rafforzare le competenze necessarie per la transizione industriale e tecnologica.
  • Orientare i lavoratori verso professionalità innovative, richieste dal mercato del lavoro lombardo.
  • Incentivare il ricambio generazionale nelle imprese, attraverso l’apprendistato di alta formazione.
  • Supportare le imprese nell’adozione di modelli di business sostenibili e digitali.

Il bando si configura come un pilastro strategico per la crescita delle PMI lombarde, favorendo una modernizzazione che poggia sulla formazione e sulle nuove tecnologie.

Chi può partecipare

Il bando è rivolto alle micro, piccole e medie imprese (MPMI), con sede operativa in Lombardia, che siano regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese.

Le figure beneficiarie della formazione variano a seconda della linea di intervento scelta:

  • Linea 1 – Potenziamento delle competenze:
    • Dipendenti a tempo determinato o indeterminato (full-time o part-time).
    • Collaboratori a progetto, amministratori e titolari d’impresa.
    • Imprenditori individuali e soci di aziende.
  • Linea 2 – Apprendistato di alta formazione e ricerca:
    • Giovani tra i 18 e i 29 anni assunti con contratto di apprendistato.

Tipologie di interventi finanziabili

Le imprese potranno ottenere finanziamenti per progetti che sviluppino competenze strategiche in due ambiti principali:

1) Innovazione e transizione digitale

  • Digitalizzazione dei processi aziendali.
  • Utilizzo di tecnologie abilitanti, tra cui:
    • Intelligenza Artificiale, Big Data, Cloud Computing, Internet of Things, Blockchain, Realtà Virtuale e Aumentata.
  • Cybersecurity e protezione dei dati.
  • Automazione dei processi e gestione delle relazioni con i clienti (CRM).

2) Innovazione e transizione ecologica

  • Adozione di modelli di economia circolare per ridurre l’impatto ambientale.
  • Implementazione di strategie ESG e certificazioni ambientali.
  • Efficientamento energetico e riduzione dei consumi.
  • Strumenti per la misurazione dell’impatto ambientale (Life Cycle Assessment – LCA e Life Cycle Costing – LCC).

Le aziende potranno anche integrare questi progetti con iniziative di ricerca e sviluppo già finanziate da fondi pubblici e privati.

Spese ammissibili e contributi

Il Bando Competenze & Innovazione prevede il finanziamento di diverse tipologie di spese.

Linea 1 – Potenziamento delle competenze

  • Consulenze per la progettazione del piano formativo (fino a 7.500 euro).
  • Corsi di formazione e aggiornamento professionale.
  • Inserimento temporaneo di Innovation Manager o esperti di innovazione.
  • Costi accessori per l’organizzazione delle attività formative.
  • Costi indiretti pari al 7% dei costi diretti ammissibili.

Linea 2 – Apprendistato di alta formazione e ricerca

  • Consulenze per la progettazione del piano formativo (fino a 7.500 euro).
  • Formazione esterna per apprendisti:
    • Fino a 15.000 euro per apprendistati accademici.
    • Fino a 1.875 euro per apprendistati di ricerca.
  • Formazione interna con tutor aziendale.
  • Costi indiretti pari al 7% dei costi diretti ammissibili.

L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto dell’80% delle spese ammissibili, con un tetto massimo di 50.000 euro per impresa.

Vantaggi per le imprese

Partecipare al Bando Competenze & Innovazione offre numerosi vantaggi per le imprese lombarde:

  • Miglioramento della competitività aziendale, grazie alla formazione strategica.
  • Incentivi per assumere giovani talenti altamente qualificati, tramite l’apprendistato di alta formazione.
  • Accesso a risorse finanziarie per sostenere progetti di trasformazione digitale ed ecologica.
  • Riduzione dei costi di formazione grazie al contributo regionale.

Per i lavoratori, il bando rappresenta un’opportunità di crescita professionale, aumentando la propria qualificazione e occupabilità in un mercato del lavoro sempre più orientato all’innovazione tecnologica e alla sostenibilità.

Come partecipare al bando

Le domande devono essere presentate esclusivamente online, tramite il portale Bandi e Servizi di Regione Lombardia.

Tempistiche

  • Apertura domande: dalle ore 10:30 del 15 gennaio 2025.
  • Chiusura domande: entro le ore 12:00 del 22 dicembre 2026.

Chiedi informazioni

Condividi :

consulenza strategica

3 Feb 2025

Bonus pubblicità 2024: come funziona e chi può beneficiarne

consulenza strategica

29 Gen 2025

Lombardia Venture STEP: 70 milioni per l’innovazione delle imprese lombarde

consulenza strategica

27 Gen 2025

Finanziamenti per progetti di Intelligenza Artificiale nel Terzo Settore: al via le domande

CERCA