La Nuova Sabatini è stata rifinanziata dalla Legge di Bilancio 2025 con una dotazione di 1,7 miliardi di euro per il periodo 2025-2029, garantendo così la continuità della misura a sostegno degli investimenti produttivi delle micro, piccole e medie imprese (PMI).
Questa agevolazione, gestita dal Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit), supporta le aziende che intendono investire in beni strumentali, tecnologie 4.0 e soluzioni green, offrendo un contributo in conto impianti legato a finanziamenti bancari o leasing.
Chi può beneficiare della Nuova Sabatini?
L’agevolazione è riservata alle micro, piccole e medie imprese (PMI) con sede in Italia che soddisfano i seguenti requisiti:
- Essere regolarmente iscritte al Registro delle Imprese
- Non essere in difficoltà finanziaria
- Non essere sottoposte a procedure concorsuali
- Avere capacità di rimborso del finanziamento richiesto
Sono ammessi tutti i settori produttivi, ad eccezione del settore finanziario e assicurativo.
Investimenti ammissibili
Gli investimenti agevolabili devono riguardare l’acquisto o il leasing finanziario di beni nuovi di fabbrica destinati alla produzione, suddivisi nelle seguenti categorie:
1. Beni strumentali tradizionali
- Macchinari, impianti e attrezzature
- Hardware, software e tecnologie digitali
- Strutture produttive già esistenti o di nuova realizzazione
2. Investimenti 4.0
- Big data e intelligenza artificiale
- Cloud computing e banda ultra-larga
- Robotica avanzata e meccatronica
- Cybersecurity e realtà aumentata
- Manifattura additiva e Internet of Things (IoT)
- Sistemi di tracciamento RFID e gestione dei rifiuti
3. Investimenti green
- Macchinari e impianti a basso impatto ambientale
- Soluzioni per la riduzione dei consumi energetici
- Sistemi per il miglioramento dell’ecosostenibilità dei processi produttivi
Contributo e modalità di erogazione
La Nuova Sabatini prevede un contributo statale che compensa parzialmente gli interessi sui finanziamenti bancari o leasing contratti dalle imprese per l’acquisto dei beni strumentali.
Dettaglio delle aliquote di agevolazione
- Contributo ordinario: calcolato su un tasso annuo del 2,75%
- Contributo per investimenti 4.0 e green: calcolato su un tasso annuo del 3,575%
Importo del finanziamento agevolabile
- Minimo 20.000 euro
- Massimo 4 milioni di euro per impresa
- Durata massima del finanziamento: 5 anni
Dal 2021 è previsto il pagamento in un’unica soluzione per i contributi relativi a finanziamenti di importo fino a 200.000 euro, velocizzando l’iter di erogazione.
Novità 2025: Sostegno alla Capitalizzazione
Dal 1° ottobre 2024 è attiva una nuova misura denominata “Sostegno alla Capitalizzazione”, riservata alle PMI costituite in forma di società di capitali.
Questa linea di intervento prevede un contributo maggiorato rispetto alla Nuova Sabatini tradizionale per le imprese che:
- Realizzano investimenti in beni strumentali, 4.0 e green
- Effettuano un aumento di capitale sociale pari ad almeno il 30% dell’importo del finanziamento deliberato
Condizioni per accedere alla maggiorazione del contributo
- L’aumento di capitale deve essere interamente sottoscritto entro 30 giorni dalla concessione del contributo
- Deve essere versato per almeno il 25%, o per l’intero importo in caso di PMI a socio unico o SRL semplificata
Come presentare la domanda
Le PMI che intendono beneficiare della Nuova Sabatini 2025 devono seguire la procedura prevista dal Mimit:
- Individuare una banca o un intermediario finanziario aderente alla misura
- Presentare la richiesta di finanziamento e di agevolazione contestualmente alla banca
- Attendere la delibera della banca e l’inoltro della domanda al Mimit
- Attendere la concessione del contributo ministeriale
- Ricevere l’erogazione del finanziamento e acquistare i beni strumentali
- Richiedere l’erogazione del contributo, previa rendicontazione dell’investimento
Vantaggi della Nuova Sabatini per le PMI
La Nuova Sabatini si conferma una delle misure più apprezzate dalle PMI italiane per l’acquisto di beni strumentali.
Principali vantaggi per le imprese
- Riduzione del costo del finanziamento grazie al contributo statale
- Sostegno alla transizione digitale e green con agevolazioni maggiorate
- Accesso più rapido alle risorse grazie alla semplificazione burocratica introdotta nel 2021
- Maggior tutela patrimoniale per le imprese che optano per la nuova misura di sostegno alla capitalizzazione
La rifinanziata Nuova Sabatini 2025 rappresenta un’opportunità chiave per le PMI italiane che intendono investire in tecnologia, digitalizzazione e sostenibilità.
Le imprese interessate dovrebbero valutare attentamente il proprio fabbisogno di investimento e la possibilità di abbinare il contributo con altre misure agevolative, come il credito d’imposta per beni 4.0 e il Fondo di Garanzia per le PMI.