Oratori e Terzo settore: il nuovo bando da 500mila euro per progetti educativi e sportivi

Dal 14 luglio al 5 settembre 2025, sarà possibile presentare domanda per accedere al bando da 500.000 euro promosso dal Dipartimento per lo Sport, in attuazione della legge di Bilancio 2025 (art. 11, commi 902-906, legge n. 207/2024). La misura mira a rafforzare il ruolo sociale e formativo degli oratori attraverso progetti che integrino sport, educazione e innovazione, sostenendo concretamente l’impegno di enti ecclesiali e del Terzo settore.

Chi può partecipare: criteri chiari, ma attenzione alla normativa futura

Possono accedere al finanziamento:

  • parrocchie ed enti ecclesiastici (di religione cattolica o altre confessioni);

  • enti del Terzo settore;

  • Onlus ancora iscritte all’apposita Anagrafe, purché operanti presso oratori parrocchiali e costituite in forma associativa.

Per le Onlus, è fondamentale valutare fin d’ora la transizione al Registro Unico del Terzo Settore (RUNTS), in vista della soppressione dell’Anagrafe prevista dal 2026. Solo le Onlus che completano tale migrazione potranno conservare la qualifica fiscalmente agevolata e accedere in continuità a finanziamenti pubblici come questo.

Sono esclusi, almeno formalmente, le associazioni e società sportive dilettantistiche non iscritte al RUNTS, salvo che intraprendano la qualifica ETS (Ente del Terzo Settore) per cumulare i vantaggi normativi e finanziari.

Cosa finanzia il bando: tre ambiti di intervento prioritari

I progetti dovranno avere un impatto educativo concreto e misurabile, integrando sport e istruzione nelle seguenti aree:

  1. formazione degli operatori con funzioni educative e sociali;

  2. sperimentazione di nuove metodologie per potenziare l’efficacia educativa;

  3. progetti interdiocesani con finalità educative, formative e sportive, inclusa l’educazione civica curriculare.

Esempio 1
Una parrocchia con un oratorio attivo può presentare un progetto per formare 10 educatori sportivi sull’inclusione sociale attraverso il calcio, integrando sessioni pratiche con moduli di educazione civica rivolti a ragazzi tra i 10 e i 14 anni.

Esempio 2
Un’associazione ETS propone un laboratorio interdiocesano di basket ed e-sports per giovani con disabilità, con tutor specializzati, attività settimanali e un evento finale pubblico: il progetto risponde a tutte e tre le macro-aree e può ottenere il punteggio massimo.

Tempistiche, punteggi e selezione: serve progettazione rapida e strategica

  • Domande presentabili dal 14 luglio (ore 12) al 5 settembre 2025

  • Attività da avviare entro il 31 dicembre 2025 e concludere entro il 30 giugno 2026

  • Selezione a graduatoria su base qualitativa, con priorità ai progetti completi, innovativi, rivolti anche a persone con disabilità o che includano e-sports.

In caso di parità di punteggio, prevale l’ordine cronologico di presentazione. Inoltre, verranno valutate solo le prime 30 domande per regione: rapidità e precisione saranno determinanti.

Interpretare correttamente le condizioni di ammissibilità, valutare le implicazioni fiscali delle diverse qualifiche ETS, impostare un progetto coerente con le finalità del bando, garantendo controllo sui tempi e sulla spesa: in tutte queste fasi, l’affiancamento di un partner esperto come Beneggi e Associati fa la differenza. Non solo compliance normativa, ma visione strategica che trasforma ogni bando in un’occasione di rafforzamento dell’identità sociale e territoriale degli enti.

Chiedi informazioni

Condividi :

consulenza strategica

11 Lug 2025

Rendicontazione di sostenibilità per le Pmi: il modello Vsme dell’Efrag è un’opportunità strategica

consulenza strategica

8 Lug 2025

Pid-Next: voucher digitali per le imprese che investono in innovazione e nuova occupazione

consulenza strategica

6 Lug 2025

Bando Lombardia: fino al 70% di contributo per l’adeguamento strutturale e tecnologico di sale da spettacolo

CERCA