La Regione Lombardia ha lanciato la seconda edizione del Programma di accelerazione per le PMI della moda e del design, con l’obiettivo di sostenere la resilienza e la competitività delle piccole e medie imprese (PMI) operanti in questi settori strategici. Questo programma mira a promuovere relazioni e collaborazioni tra le imprese della moda e del design, incentivando l’innovazione e contribuendo allo sviluppo e all’attrattività del territorio lombardo.
Soggetti beneficiari
Possono partecipare al bando le PMI dei settori moda e design che soddisfano i seguenti requisiti:
-
Sede operativa: Devono avere una sede operativa attiva in Lombardia o dichiarare l’intenzione di costituirne una entro la richiesta di erogazione del contributo.
-
Iscrizione al Registro delle Imprese: Devono essere regolarmente costituite, iscritte e attive nel Registro delle Imprese.
-
Regolarità contributiva: Devono essere in regola con il Documento Unico di Regolarità Contributiva (DURC).
È importante notare che, indipendentemente dal codice di attività (ATECO) del soggetto richiedente, sarà valutata la riconducibilità dell’attività ai settori della moda e del design, anche in relazione all’introduzione di elementi innovativi che possano caratterizzarne lo sviluppo e il cambiamento.
Progetti ammissibili
Il bando finanzia la partecipazione a percorsi di accelerazione della durata minima di 9 mesi, tra quelli selezionati dalla Regione Lombardia nella Fase 1 del Programma. L’elenco dei percorsi disponibili è pubblicato sul sito istituzionale della Regione Lombardia. Ciascuna PMI può presentare fino a due candidature, ma potrà beneficiare del contributo per la partecipazione a un solo percorso tra quelli a cui si è candidata.
Le spese ammissibili includono:
-
Costi diretti: Spese per la partecipazione al programma di accelerazione fatturate dall’acceleratore a prezzi di mercato.
-
Costi indiretti: Calcolati forfettariamente al 2% dei costi diretti sostenuti.
Non sono ammesse le spese relative ad autofatturazioni e quelle effettuate e/o fatturate al soggetto beneficiario da società appartenenti all’impresa unica e/o con rapporti di controllo o collegamento.
I progetti devono concludersi entro 15 mesi dalla pubblicazione sul Bollettino Ufficiale della Regione Lombardia (BURL) del provvedimento di concessione dei contributi, prevista per il 17 maggio 2026.
Tipo di agevolazione ed entità dello stanziamento
La dotazione finanziaria complessiva del bando è pari a 1.351.360 euro, a valere sul Programma Regionale del Fondo Europeo di Sviluppo Regionale (PR FESR) 2021-2027. L’agevolazione consiste in un contributo a fondo perduto pari all’80% delle spese ammissibili, fino a un massimo di 25.000 euro per impresa.
Cumulabilità
Le agevolazioni sono concesse in applicazione del Regolamento de minimis e sono cumulabili con altre agevolazioni qualificabili come aiuti di Stato, nel rispetto dei limiti previsti dal suddetto regolamento.
Iter
Le domande di contributo devono essere presentate esclusivamente in forma telematica attraverso la piattaforma Bandi Online, accessibile all’indirizzo www.bandi.regione.lombardia.it, compilando l’apposita modulistica. Il periodo per la presentazione delle domande va dalle ore 10:00 del 19 febbraio 2025 alle ore 12:00 del 31 marzo 2025.
La procedura di selezione è valutativa a sportello, il che significa che le domande saranno esaminate in base all’ordine cronologico di arrivo e fino a esaurimento delle risorse disponibili.