Riallineamento dell’avviamento: nuove regole dal Dlgs 192/2024

Il Dlgs 192/2024 introduce una disciplina organica per il trattamento fiscale dell’avviamento, allineando valori contabili e fiscali sia in caso di operazioni straordinarie che di cambiamenti nei principi contabili. Questo articolo analizza le principali novità e i vantaggi per le imprese.

Nuove Norme per il Riallineamento

Il Dlgs 192/2024 disciplina le divergenze tra valori contabili e fiscali derivanti da operazioni straordinarie o cambiamenti contabili. Tra le principali innovazioni:

  1. Metodo a Saldo Globale: Consente il riallineamento del saldo complessivo delle variazioni di valore con tassazione Ires e Irap ordinaria.
  2. Metodo per Singole Fattispecie: Riallinea valori specifici, applicando un’imposta sostitutiva del 18% per l’Ires e del 3% per l’Irap.

L’Avviamento: Definizione e Nuova Disciplina

  • Definizione: L’avviamento rappresenta il valore immateriale derivante dalla capacità di un’azienda di generare utili superiori alla media.
  • Regime Fiscale Precedente: In caso di ripristino dell’avviamento, il valore non era fiscalmente rilevante.
  • Novità del Dlgs 192/2024:
    • Introduzione del riallineamento anche per l’avviamento ripristinato in sede di prima applicazione dei principi contabili internazionali (Fta).
    • Possibilità di riallineamento con pagamento di imposta sostitutiva (18% Ires, 3% Irap) tramite il metodo delle singole fattispecie o del saldo globale.

Applicazioni nelle Operazioni Straordinarie

Le operazioni straordinarie, come fusioni, scissioni e conferimenti, rientrano nel nuovo regime:

  • Fusioni e Scissioni: Possibile riallineamento dei valori contabili e fiscali dell’avviamento emergente.
  • Conferimenti di Azienda: L’avviamento trasferito al conferitario è ora chiaramente riconosciuto, superando incertezze interpretative precedenti.

Vantaggi per le Imprese

  1. Maggiore Coerenza Fiscale: Le nuove regole eliminano salti d’imposta e doppie tassazioni.
  2. Flessibilità Operativa: Due modalità di riallineamento offrono alternative per ottimizzare il carico fiscale.
  3. Trasparenza nelle Operazioni Straordinarie: Chiarimenti normativi agevolano la pianificazione aziendale.

Chiedi informazioni

Condividi :

consulenza aziendale e societaria

25 Giu 2025

Obbligo PEC nel Registro delle Imprese degli amministratori di imprese costituite in forma societaria: differita al 31 dicembre la comunicazione

consulenza aziendale e societaria

25 Giu 2025

PEC degli amministratori di società: in arrivo la proroga al 31 dicembre 2025

consulenza aziendale e societaria

20 Giu 2025

Lavori su ordinazione e commesse in perdita: criteri contabili OIC 23 e implicazioni strategiche

CERCA