Riforma IRPEF-IRES 2025: novità su redditi da lavoro e d’impresa

 

La riforma fiscale avviata con il D.Lgs. 192/2024 introduce importanti modifiche al sistema di tassazione in Italia. La normativa, entrata in vigore il 31 dicembre 2024, interviene su vari aspetti fiscali, tra cui redditi da lavoro dipendente, autonomo e d’impresa. Approfondiamo i principali cambiamenti introdotti dalla riforma IRPEF-IRES.

Novità per i Redditi da Lavoro Dipendente

Fondi Sanitari Integrativi

Dal 1° gennaio 2025, saranno deducibili solo i contributi versati a fondi sanitari iscritti all’Anagrafe dei Fondi Sanitari Integrativi. Inoltre, i fondi dovranno operare secondo criteri di mutualità e solidarietà per garantire la deducibilità.

Copertura Long Term Care

Estesa la possibilità di sottoscrivere coperture per il rischio di non autosufficienza anche ai familiari fiscalmente a carico del lavoratore dipendente.

Franchigia per Beni e Servizi Aziendali

  • Aggiornato il limite di esenzione fiscale a 258,23 euro.
  • Per beni e servizi prodotti dall’azienda, il reddito sarà calcolato sul prezzo mediamente praticato o, in mancanza, sul costo sostenuto.

Spese per Trasferte nel Comune

Le spese di viaggio e trasporto, documentate anche con strumenti digitali, non concorreranno alla formazione del reddito.

Novità per i Redditi da Lavoro Autonomo

Nuova Struttura Normativa

L’articolo 54 del TUIR è stato suddiviso in nuovi articoli (54-bis a 54-octies), rendendo la disciplina più chiara e organica. Introdotto il principio di onnicomprensività, che include tutte le somme percepite e le spese sostenute, salvo eccezioni esplicite.

Cessione della Clientela

La cessione della clientela e di altri elementi immateriali sarà soggetta a tassazione separata anche se avviene in più rate nello stesso periodo d’imposta.

Spese Deducibili

  • Le spese sostenute per incarichi conferiti direttamente dal committente non costituiranno compensi in natura.
  • Per spese di manutenzione su immobili, saranno deducibili in quote costanti in 5 anni, con una riduzione al 50% per immobili a uso promiscuo.

Ammortamento

  • Confermata la deducibilità per beni mobili e immobili strumentali, con regole specifiche per leasing e manutenzioni straordinarie.

Neutralità Fiscale nelle Operazioni Straordinarie

Introdotto l’articolo 177-bis del TUIR, che prevede la neutralità fiscale per conferimenti in società tra professionisti, garantendo che tali operazioni non generino plusvalenze o minusvalenze.

Novità per i Redditi d’Impresa

Riduzione del Doppio Binario

Prevista una graduale riduzione delle differenze tra valori contabili e fiscali, con nuove regole applicabili in modo differenziato a seconda della decorrenza.

Tassazione delle Plusvalenze

Le aree edificabili ricevute in donazione saranno tassate considerando il costo di acquisto sostenuto dal donante.

Semplificazioni Contabili

Eliminate alcune differenze tra reddito d’impresa e reddito autonomo, razionalizzando le procedure di imputazione temporale per evitare disallineamenti.

 

Chiedi informazioni

Condividi :

lavoro

11 Gen 2025

Le novità previdenziali nella Legge di Bilancio 2025

fisco e contabilità, lavoro

11 Gen 2025

Contratti misti: una nuova opportunità per i professionisti in regime forfettario

lavoro

9 Gen 2025

Periodo di prova nei contratti a termine: novità dal 2025

CERCA