Sostegno agli organizzatori di fiere ed eventi: contributi a fondo perduto per il coordinamento strutturale e organizzativo

Con uno stanziamento complessivo di 1,97 milioni di euro, il nuovo bando nazionale “Sostegno agli organizzatori per la realizzazione di iniziative di coordinamento strutturale e organizzativo” (ID 25_0878) intende rafforzare il sistema fieristico e degli eventi in Italia, sostenendo progetti di consolidamento e governance.

Le domande possono essere presentate fino al 30 ottobre 2025, con risorse erogate sotto forma di contributi a fondo perduto.

Chi può partecipare

Il bando è rivolto a:

  • società di capitali, sia PMI sia grandi imprese;

  • operatori con sede nelle principali regioni italiane (dal Piemonte alla Sicilia, includendo tutte le macroaree territoriali).

Progetti ammissibili

Sono ammissibili progetti finalizzati a rafforzare la struttura organizzativa e di coordinamento delle attività fieristiche, con particolare riferimento a:

  • consulenze specialistiche per la governance e la gestione degli eventi;

  • interventi per l’integrazione strutturale e logistica tra enti organizzatori;

  • strumenti di coordinamento digitale e tecnologico per la pianificazione delle manifestazioni;

  • iniziative di aggregazione tra enti fieristici e soggetti organizzatori di eventi di rilevanza nazionale e internazionale.

Tipologia e intensità dell’agevolazione

  • Forma: contributo a fondo perduto;

  • Regime: soggetto al de minimis;

  • Stanziamento totale: 1.970.000 euro;

  • Importo minimo per progetto: 200.000 euro.

Il contributo è quindi pensato per progetti di scala medio-grande, con impatto strutturale e sistemico.

Iter e cumulabilità

Il bando prevede una procedura competitiva: le imprese interessate dovranno presentare domanda entro il 30 ottobre 2025 e i progetti saranno valutati sulla base della coerenza con le finalità del bando.

Le agevolazioni sono cumulabili con altri strumenti pubblici, nei limiti previsti dalla disciplina comunitaria sugli aiuti di Stato.

Perché è un’opportunità strategica

Il comparto fieristico e degli eventi rappresenta un pilastro della competitività italiana: favorisce l’internazionalizzazione delle imprese, genera indotto turistico e stimola l’innovazione nei settori produttivi.

Le misure previste dal bando offrono ai soggetti organizzatori la possibilità di:

  • rafforzare la propria capacità di coordinamento;

  • migliorare la sostenibilità economica e gestionale delle manifestazioni;

  • attrarre maggiori investimenti e partnership;

  • posizionarsi meglio nei circuiti internazionali.

Due scenari concreti

1. Ente fieristico regionale
Un ente organizzatore intende sviluppare una piattaforma digitale per coordinare espositori, logistica e visitatori. Il contributo a fondo perduto può coprire i costi di consulenza tecnologica e di implementazione.

2. Consorzio di organizzatori di eventi
Un gruppo di società di capitali del settore eventi collabora per creare una governance unica delle manifestazioni di più territori. Il bando consente di finanziare le attività di coordinamento e le consulenze specialistiche per integrare la struttura.

Progetti di questo tipo richiedono pianificazione accurata, analisi di sostenibilità finanziaria e coerenza strategicacon le finalità del bando. Un approccio superficiale rischia di compromettere l’accesso alle risorse.

Beneggi e Associati affianca gli operatori nella definizione dei progetti, nella predisposizione della documentazione e nella gestione degli aspetti fiscali e legali, assicurando un percorso di candidatura solido e competitivo.

Chiedi informazioni

Condividi :

consulenza strategica

30 Ago 2025

Tcf e rischio fiscale: la nuova centralità dei dati di bilancio nella cooperative compliance

consulenza strategica

28 Ago 2025

Onlus e Terzo settore: dal 2026 cambia la fiscalità, iscrizione al Runts decisiva per la continuità

consulenza strategica

25 Ago 2025

Agevolazioni per le imprese confiscate o sequestrate alla criminalità organizzata: uno strumento di rilancio e legalità

CERCA