Nel contesto competitivo dell’offerta turistica italiana, la Regione Lombardia promuove un nuovo bando rivolto alle strutture ricettive alberghiere e non alberghiere all’aria aperta. La misura, parte del programma PR FESR 2021-2027, ha l’obiettivo di rafforzare l’attrattività, migliorare la qualità dei servizi e stimolare investimenti qualificati in uno dei comparti più impattati dalla recente volatilità economica.
Destinatari e requisiti
Il bando si rivolge alle PMI con sede operativa in Lombardia, che:
-
gestiscono strutture ricettive già attive, con SCIA, CIR o CIN regolarmente registrati;
-
intendono avviare nuove strutture, purché operative entro la richiesta del saldo.
Sono escluse le imprese agricole, della pesca, dell’acquacoltura, del tabacco, le attività con codice ATECO sezione A, e le aziende che hanno già beneficiato di bandi analoghi del PR FESR.
Spese ammissibili
La tipologia di spese varia in base alla titolarità dell’immobile:
Se l’immobile è di proprietà o in locazione da persona fisica non imprenditrice:
-
arredi, macchinari, attrezzature, hardware e software;
-
opere edili e impiantistiche;
-
progettazione e direzione lavori (fino all’8%);
-
spese generali (forfettarie al 7%).
Negli altri casi:
-
solo arredi, attrezzature, hardware e software;
-
opere murarie funzionali all’installazione (massimo 20% del valore dei beni);
-
spese generali (7%).
Le spese devono essere sostenute successivamente alla presentazione della domanda.
Contributo e modalità di accesso
Il bando prevede un contributo a fondo perduto pari al 50% delle spese ammissibili, con:
-
investimento minimo: 80.000 euro;
-
contributo massimo: 300.000 euro.
Ogni impresa può presentare una sola domanda per una sola sede. La procedura è valutativa a graduatoria. I progetti possono essere avviati solo dopo l’invio della domanda e devono concludersi entro 18 mesi, prorogabili di ulteriori 12.
Esempi pratici
Riqualificazione di hotel attivo
Un gestore rinnova impianti, acquista arredi e digitalizza la gestione con un gestionale turistico. Spesa complessiva di 200.000 euro: riceve un contributo a fondo perduto di 100.000 euro.
Avvio nuovo campeggio attrezzato
Una PMI costruisce una nuova struttura all’aria aperta: moduli abitativi, impianti e servizi digitali. L’investimento è di 160.000 euro. Il contributo concesso è di 80.000 euro.
Vantaggi e criticità
Pro
-
Contributo significativo e a fondo perduto
-
Incentivo a investimenti sostenibili e digitali
-
Miglioramento della qualità turistica e dell’efficienza gestionale
Contro
-
Soglia minima elevata (80.000 euro)
-
Complessità burocratica nella fase istruttoria e di rendicontazione
-
Non cumulabile con fondi PNRR sulle stesse voci di spesa
Opportunità strategiche
-
Miglioramento dell’esperienza cliente: ambienti rinnovati e servizi digitali aumentano la competitività.
-
Crescita della reputazione territoriale: il turismo sostenuto da strutture moderne e accoglienti crea valore duraturo.
-
Utilizzo efficiente delle risorse pubbliche: un’occasione per accelerare investimenti con leva finanziaria regionale.
Fasi operative
-
Da 23 maggio 2025: pubblicazione e raccolta della documentazione tecnica e progettuale.
-
23 settembre 2025: apertura formale della piattaforma per la compilazione e l’invio telematico.
-
Fase di invio: durevole fino all’esaurimento delle risorse disponibili (graduatoria valutativa).
-
Erogazione degli anticipi: possibile richiesta fino al 50% del contributo dopo presentazione della fideiussione prevista
-
Avvio lavori: ammesso solo dopo l’invio e accettazione della domanda.
-
Periodo di realizzazione: fino a 18 mesi, con possibilità di proroga fino a 30 mesi
-
Rendicontazione finale: prevista entro la conclusione del progetto; sarà necessario attestare spese e conformità per ottenere il saldo finale.
Lo Studio Beneggi e Associati affianca le imprese turistiche nella progettazione strategica e nella gestione completa della pratica: verifica requisiti, simulazione spese ammissibili, supporto tecnico nella compilazione e nella fase di rendicontazione. Un’opportunità concreta per strutturare investimenti orientati alla crescita e alla qualità.
Chiedi informazioni