Startup innovative, incentivi fiscali all'investimento

I soggetti passivi Irpef possono detrarre dall’imposta lorda un importo pari al 19% dei conferimenti rilevanti effettuati in startup innovative, per un importo non superiore a € 500.000, in ciascun periodo d’imposta.
Per i soci di S.n.c. e S.a.s. l’importo per il quale spetta la detrazione è determinato in proporzione alle rispettive quote di partecipazione agli utili e il sopracitato limite si applica con riferimento al conferimento in denaro effettuato dalla società.
Nel caso in cui la detrazione sia di ammontare superiore all’imposta lorda l’eccedenza può essere portata in detrazione dall’imposta lorda sul reddito delle persone fisiche dovuta nei periodi di imposta successivi, ma non oltre il terzo, fino a concorrenza del suo ammontare.
I soggetti passivi Ires possono dedurre dal proprio reddito complessivo un importo pari al 20% dei conferimenti rilevanti effettuati, per un importo non superiore a € 1.800.000, per ciascun periodo d’imposta; qualora tale deduzione sia di ammontare superiore al reddito complessivo dichiarato, l’eccedenza può essere computata in aumento dell’importo deducibile dal reddito complessivo dei periodi di imposta successivi, ma non oltre il terzo, fino a concorrenza del suo ammontare.

Condividi :

ARCHIVIO

29 Lug 2024

chiusura uffici | 12-30 agosto

ARCHIVIO

31 Dic 2023

Sospensione ammortamenti 2023

ARCHIVIO

31 Dic 2023

Legge di bilancio 2024 approvata dal Parlamento

CERCA