Superbonus 110% esteso a Onlus e Aps fino al 2025: nuove opportunità per il terzo settore

 

Il superbonus 110% viene esteso fino al 2025 per tutte le Onlus, Odv e Aps, superando così le limitazioni geografiche precedentemente imposte che legavano gli incentivi solo alle aree colpite da eventi sismici dal 1° aprile 2009. Questa apertura consente a un più ampio numero di enti del terzo settore di beneficiare delle agevolazioni per gli interventi di efficientamento energetico, indipendentemente dalla loro ubicazione geografica.

 

Punti chiave dell’estensione del superbonus:

  • estensione geografica: il superbonus 110% è ora disponibile per le onlus, odv e aps per interventi effettuati al di fuori delle zone sismiche, ampliando significativamente la portata di questa misura incentivante.
  • limiti di spesa: l’aumento dei limiti di spesa previsti dall’articolo 119, comma 10-bis del dl 63/2013, consente agli enti beneficiari di intraprendere progetti di maggiore entità, favorendo così interventi più significativi in termini di efficienza energetica.
  • bonus per impianti fotovoltaici: le entrate hanno inoltre specificato che il bonus per gli impianti fotovoltaici, fino a una soglia di 200 kw, è applicabile anche alle onlus, odv e aps che svolgono attività socio-sanitaria ed assistenziale, senza la necessità di costituire specifiche configurazioni di autoconsumo collettivo o comunità energetiche rinnovabili.
  • condizioni per l’applicazione: per beneficiare del superbonus 110%, l’installazione degli impianti deve essere accompagnata da almeno uno degli interventi “trainanti” di efficienza energetica o antisismici e prevedere la cessione dell’energia non auto-consumata al Gse.

 

Questa estensione del superbonus rappresenta una notevole opportunità per il terzo settore di contribuire attivamente alla transizione energetica del paese, promuovendo la sostenibilità e l’efficienza energetica.

Gli enti coinvolti hanno ora la possibilità di realizzare investimenti significativi in questo ambito, beneficiando di un importante incentivo fiscale che supporta la realizzazione di progetti ad alto impatto ambientale e sociale.

La comprensione delle implicazioni legali e fiscali associate a tali operazioni è fondamentale per garantire la gestione efficace e conforme delle risorse finanziarie all’interno dell’Ente.

 

Chiedi informazioni

Condividi :

fisco e contabilità

17 Apr 2025

Rappresentanti fiscali: scadenza del 16 giugno per la garanzia. Rischio cessazione delle partite Iva

fisco e contabilità

16 Apr 2025

Garanzia obbligatoria entro il 13 giugno per i soggetti extra Ue iscritti al Vies: le nuove regole e cosa fare per evitare l’esclusione

fisco e contabilità

15 Apr 2025

Regime di franchigia transfrontaliera: opportunità e criticità operative per le imprese di piccole dimensioni

CERCA