Onlus e Terzo settore: dal 2026 cambia la fiscalità, iscrizione al Runts decisiva per la continuità

Dal 2026 le Onlus devono iscriversi al Runts per mantenere benefici fiscali. La qualifica Ets vale retroattivamente dal 1° gennaio 2026.
Ires premiale al 20%: regole operative, vincoli e opportunità per le imprese che investono e assumono

Dopo mesi di attesa, diventa operativo il meccanismo dell’Ires premiale, introdotto dalla legge di Bilancio 2025 e disciplinato dal decreto attuativo firmato l’8 agosto 2025 dal Viceministro Maurizio Leo. La misura riduce l’aliquota Ires dal 24% al 20% per le società che dimostrano di sostenere investimenti qualificati e di incrementare l’occupazione stabile. Si tratta di […]
Riacquisto prima casa: più tempo per la cessione e credito d’imposta confermato

Riacquisto prima casa: l’Agenzia chiarisce che la vendita dell’immobile entro due anni consente anche il credito d’imposta.
Carte di debito nel welfare aziendale: quando diventano voucher esenti da imposte

Le carte di debito possono essere fringe benefit esenti da imposte? Solo se strutturate come voucher card. Ecco come fare.
Affrancamento delle riserve in sospensione d’imposta 2025: quando conviene e quali sono le implicazioni operative

Affrancamento riserve sospensione imposta 2025: quando conviene, come gestirlo e quali sono i vantaggi per le imprese. Analisi tecnica e strategica.
Credito welfare e fringe benefit: un’opportunità concreta per le imprese. Fino a due mensilità defiscalizzate per i lavoratori

Credito welfare e fringe benefit: fino a 2.700 euro netti per i lavoratori tra buoni pasto e benefit aziendali. Opportunità fiscali e gestionali per le imprese.
Iva al 5% per mascherine e dispositivi medici: l’agevolazione resta anche dopo la pandemia

L’Agenzia conferma: Iva al 5% per Dpi e strumenti medici anche dopo la pandemia. Ecco cosa cambia per aziende e fornitori.
Partecipazione dei lavoratori agli utili: leva strategica per imprese che guardano al futuro

Nuove regole sulla partecipazione dei lavoratori agli utili d’impresa: agevolazioni fiscali, governance condivisa, contrattazione collettiva.
Lavoratori impatriati e frontalieri: tutte le novità fiscali in vigore dal 2024

Dal 2024 cambia il regime fiscale per impatriati e frontalieri. Ecco tutte le novità sui requisiti, i limiti e le modalità di accesso alle agevolazioni fiscali previste dal D.Lgs. 209/2023.
Nuovi codici ATECO 2025: aggiornamenti e impatti per le imprese

Il 1° aprile 2025 entra in vigore la nuova classificazione ATECO, che impatta imprese, professionisti e operatori economici. Questo aggiornamento incide sulla fiscalità, sugli incentivi e sulle dichiarazioni fiscali. Scopri tutte le novità e come adeguarti.