Carenze negli assetti organizzativi: quando il socio può chiedere l’intervento del tribunale

La carenza di assetti organizzativi può legittimare il socio a richiedere un ispettore ex art. 2409 c.c. per tutelare la continuità aziendale.
Cessione d’azienda in crisi: salvaguardie per l’acquirente e strumenti evoluti per il rilancio

Nella cessione d’azienda in crisi l’acquirente non risponde dei debiti pregressi. Strumenti, tutele e strategie secondo il Codice della crisi.
Composizione negoziata e cessione d’azienda: cosa cambia sulle responsabilità fiscali

Composizione negoziata: cosa cambia nella responsabilità fiscale per l’acquirente in caso di cessione d’azienda
Composizione negoziata: prioritaria la continuità aziendale, non basta la liquidazione

La composizione negoziata della crisi d’impresa deve avere come obiettivo primario il risanamento e la continuità aziendale. Le soluzioni meramente liquidatorie non sono ammesse, salvo casi eccezionali.
Crisi d’impresa: gli step per calcolare gli indici di allerta

Scopri come calcolare gli indici di allerta previsti dal Codice della crisi d’impresa per prevenire rischi di insolvenza e garantire la continuità aziendale.
Crisi d’impresa: Il ruolo del Revisore e le nuove regole di segnalazione

Scopri le novità del Codice della crisi 2025: obbligo di segnalazione per i revisori, ruoli e responsabilità condivise con il collegio sindacale. Prevenzione e gestione delle crisi aziendali per rafforzare la stabilità economica