Tcf e rischio fiscale: la nuova centralità dei dati di bilancio nella cooperative compliance

Il Tcf valorizza i dati di bilancio per mappare i rischi fiscali. Chiarimenti Entrate-Oic su commodity swap, diritto di superficie e prestiti obbligazionari.
OIC 34 e derivazione rafforzata: come cambiano i bilanci e la fiscalità dei ricavi

OIC 34 e derivazione rafforzata: come cambiano i bilanci 2024 e la fiscalità dei ricavi secondo il DM 27 giugno 2025.
OIC 34: bussola fiscale per resi, sconti e operazioni a premio

Scopri come OIC 34 e il decreto MEF del 27 giugno 2025 influenzano resi, sconti e operazioni a premio: guida pratica per un approccio strategico
Dal 2025 anche le microimprese con bilancio abbreviato entreranno in derivazione rafforzata: ecco cosa cambia

Dal 2025 anche le microimprese con bilancio abbreviato accedono alla derivazione rafforzata. Novità fiscali e impatti operativi.
Spese di manutenzione: come gestire la contabilità e la fiscalità in azienda

La gestione contabile e fiscale delle spese di manutenzione presenta un doppio binario che richiede attenzione per garantire la corretta imputazione in bilancio e il rispetto delle norme tributarie. Le manutenzioni ordinarie sono sempre spese di esercizio, mentre le straordinarie possono essere capitalizzate solo se incrementano la vita utile o la produttività del bene. Ai fini fiscali, l’articolo 102, comma 6, del TUIR consente la deduzione fino al 5% del valore delle immobilizzazioni ammortizzabili, con l’eccedenza rateizzabile in cinque anni. Le norme civilistiche e fiscali mantengono indipendenza, ma il principio di derivazione rafforzata garantisce che le scelte contabili non siano sindacabili dall’Amministrazione finanziaria, come confermato da diverse sentenze della Cassazione.