Licenziamenti: ritorna la discrezionalità dei giudici

Dopo le pronunce della Corte costituzionale, i licenziamenti tornano ad essere caratterizzati da forte discrezionalità dei giudici. Cosa cambia per imprese e lavoratori.
Trasferte e trasferimenti: diritti, limiti e gestione strategica nel sistema giuslavoristico italiano

Trasferte e trasferimenti: differenze, limiti giuridici e tutele per il lavoratore. Analisi normativa, fiscale e strategica a cura di Beneggi e Associati.
Contratti a termine oltre i 12 mesi: anche nel 2026 si potranno indicare le causali individualmente

Prorogata al 31 dicembre 2026 la possibilità di indicare causali nei contratti a termine oltre i 12 mesi. Ecco cosa cambia e come gestirlo
Distacco del lavoratore: guida strategica per un’operazione legittima e vantaggiosa

Guida strategica e normativa sul distacco del lavoratore: come trasformarlo in vantaggio competitivo.
Il licenziamento disciplinare: quando è legittimo, come si comunica, quali errori evitare

Guida completa al licenziamento disciplinare: requisiti, procedura corretta, tempistiche e sanzioni. Indicazioni operative per imprese e HR a cura dello Studio Beneggi e Associati.
La Gestione degli Esuberi in Azienda: Normativa, Procedure e Strategie

Scopri come gestire gli esuberi in azienda: licenziamento collettivo, CIGS, contratti di solidarietà e novità dalla Legge di Bilancio 2025
Le nuove regole sul periodo di prova nei contratti a termine

Il Collegato Lavoro introduce un nuovo metodo di calcolo del periodo di prova nei contratti a termine. Scopri tutte le novità e le criticità della Legge 203/2024
Collegato Lavoro 2025: risoluzione del rapporto per abbandono volontario del posto di lavoro

Scopri le novità del Collegato Lavoro 2025: risoluzione del rapporto per assenze ingiustificate, senza necessità di dimissioni formali. Analisi della normativa e delle sue implicazioni