Dal 2025 anche le microimprese con bilancio abbreviato entreranno in derivazione rafforzata: ecco cosa cambia

Dal 2025 anche le microimprese con bilancio abbreviato accedono alla derivazione rafforzata. Novità fiscali e impatti operativi.
Realizzo controllato e riforma 2025: nuove opportunità e criticità interpretative

Riforma 2025 del realizzo controllato: novità, vantaggi e criticità del nuovo articolo 177 Tuir.
Lavoratori autonomi e principio di cassa allargato: novità 2025 su Irpef e dichiarazione dei redditi

Riforma fiscale 2024: cambia il principio di cassa per i lavoratori autonomi. Scopri le novità per il modello Redditi PF 2025.
Acquisto, leasing o affitto dello studio professionale: come scegliere la soluzione più vantaggiosa

Leasing, acquisto o affitto dello studio professionale? Il nuovo decreto Irpef-Ires cambia le regole fiscali. Analisi completa dei pro e contro di ogni opzione.
Professionisti: Rimborso Spese e Contributi alla Cassa di Previdenza dal 2025

Dal 2025, i rimborsi spese per i professionisti concorrono alla base imponibile IVA e previdenziale, ma non sono soggetti a ritenuta Irpef. Scopri tutte le novità fiscali.
Il momento della ritenuta determina il periodo di tassazione: cosa cambia per il reddito di lavoro autonomo

Dal 2025 il compenso dei lavoratori autonomi sarà tassato in base al momento della ritenuta d’acconto, e non più solo al principio di cassa. Scopri le novità del DLgs 192/2024 e le implicazioni per professionisti e consulenti
Società di comodo: nuova uscita agevolata per le holding con asset finanziari

Dal 2025, il DLgs 192/2024 riduce il coefficiente per il test di operatività delle società di comodo all’1%, facilitando l’uscita per le holding con asset finanziari. Scopri le strategie per ottimizzare la gestione fiscale
Cessione di quote di studi associati e società professionali: nuove regole per la tassazione

scopri le novità fiscali introdotte dal Dlgs 192/2024 sulla tassazione delle plusvalenze derivanti dalla cessione di quote di studi associati e società professionali. Dettagli su reddito di lavoro autonomo e capital gain
Conferimenti di partecipazioni: realizzo controllato e nuove regole per le holding di famiglia

Scopri le novità del Dlgs 192/2024: realizzo controllato per conferimenti di partecipazioni, agevolazioni per holding di famiglia e conformità alle direttive europee
Riserve in sospensione d’imposta: chi può beneficiare dell’affrancamento al 10%

Scopri come affrancare le riserve in sospensione d’imposta con il nuovo prelievo al 10% introdotto dalla legge di Bilancio 2025. Vantaggi e considerazioni per Spa, Srl e società di persone