Fringe benefit auto aziendali: guida alla corretta valorizzazione fiscale e contributiva

Dal 2025 nuove regole per i fringe benefit auto aziendali in uso promiscuo. Valorizzazione fiscale e contributiva, istruzioni Agenzia Entrate.
Carte di debito nel welfare aziendale: quando diventano voucher esenti da imposte

Le carte di debito possono essere fringe benefit esenti da imposte? Solo se strutturate come voucher card. Ecco come fare.
Auto aziendali ad uso promiscuo: le novità fiscali dopo il Decreto Bollette e cosa devono sapere imprese e professionisti

Auto aziendali e fringe benefit: cosa cambia dal 2025 con il Decreto Bollette. Vantaggi, esempi e strategie per imprese e professionisti.
Auto aziendali in uso promiscuo: come cambia la tassazione del fringe benefit dal 2025

Nuove regole 2025 per la tassazione delle auto aziendali in uso promiscuo: scopri come cambia il calcolo del fringe benefit.
Auto aziendali: salvaguardia fiscale approvata per i veicoli ordinati entro il 2024

Nel decreto Bollette, approvata la clausola di salvaguardia per i fringe benefit relativi alle auto aziendali concesse entro giugno 2025 ma ordinate nel 2024. Ecco cosa prevede la norma.
Spese di trasferta: la tracciabilità è obbligatoria per i rimborsi, ma non incide sull’indennità forfettaria

Le nuove regole sulla tracciabilità delle spese di trasferta non modificano l’esenzione fiscale dell’indennità forfettaria. Chiarimenti dalla legge 207/2024 e dalla Fondazione Studi dei Consulenti del Lavoro.
Strategie innovative per ottimizzare i costi del personale

Scopri le novità e le migliori strategie per gestire i costi del personale in azienda. Monitoraggio del budget, incentivi 2025 e ottimizzazione fiscale
Costo del lavoro e budget del personale per il 2025

Gestisci il costo del lavoro nel 2025 con la guida completa su normative, incentivi e strategie aziendali per ottimizzare il budget del personale