Reverse charge nei servizi di trasporto e logistica: cosa cambia per imprese e subappalti

Reverse charge logistica: fatture N6.9, opzione triennale, F24 6045 entro il 16. Come gestire correttamente obblighi e rischi operativi.
Trasporto merci e logistica: il reverse charge si estende anche alle agenzie per il lavoro

Il reverse charge Iva per il trasporto merci si estende anche alle agenzie per il lavoro. Novità normative, subappalti e responsabilità solidale.
Stabile organizzazione e debito d’imposta Iva: quando c’è autonomia operativa rispetto alla casa madre

L’autonomia operativa della stabile organizzazione fa scattare il debito Iva in Italia. Scopri gli indicatori chiave secondo l’Agenzia delle Entrate.
Logistica e reverse charge: dal 30 luglio attiva l’opzione per il regime transitorio

Dal 30 luglio è attiva l’opzione per il regime transitorio Iva nel settore logistica. Comunicazione, responsabilità, codice tributo 6045.
Reverse charge e regime forfettario: cosa cambia con il Dlgs 81/2025

Nuove scadenze Iva per i forfettari: reverse charge con versamento trimestrale dal Dlgs 81/2025. Tutto quello che c’è da sapere.
Reverse charge nel trasporto merci: più ampia l’applicazione, meno vincoli operativi

Reverse charge trasporto merci: Dl 84/2025 amplia il perimetro ed elimina i vincoli. Opzione triennale IVA con versamento a carico del committente.
Reverse charge interno: obbligo di stampa e annotazione in caso di integrazione manuale

In caso di reverse charge interno, chi opta per l’integrazione manuale della fattura deve obbligatoriamente stamparla e annotare i dati IVA anche se riportati nei registri elettronici.
Fatturazione in reverse charge per i forfettari verso piattaforme estere: cosa fare con Uber, Amazon, eBay, Airbnb

Chi opera in regime forfettario e lavora con piattaforme estere come Amazon, Uber, Airbnb o eBay deve emettere fattura in reverse charge, iscriversi al VIES e, in certi casi, inviare il modello Intrastat.
Logistica e trasporto merci: nuove regole per il reverse charge IVA

Dal 2025 il reverse charge IVA si applica ai servizi di logistica e trasporto merci con prevalente utilizzo di manodopera. Scopri le nuove regole, gli obblighi per le imprese e gli effetti sul settore
Reverse Charge negli Appalti di Manodopera: Novità per i Settori Trasporti e Logistica

La Legge di Bilancio 2025 introduce il reverse charge per gli appalti di manodopera nei settori trasporti e logistica, con l’obiettivo di contrastare le frodi IVA. Scopri le novità e le implicazioni per le imprese