Terzo settore: 60 milioni raccolti con il crowdfunding di Intesa Sanpaolo

Dal 2017 a oggi, quasi 60 milioni di euro sono stati destinati alla rigenerazione del territorio, alla salute, all’inclusione sociale, alla lotta alla povertà e alla salvaguardia ambientale grazie alle campagne di crowdfunding promosse da Intesa Sanpaolo. Un’iniziativa che conferma la crescente rilevanza del finanziamento collettivo come leva per sostenere organizzazioni non profit e associazioni del Terzo settore.

Il modello For Funding

Lo strumento utilizzato è For Funding, la piattaforma digitale di Intesa Sanpaolo dedicata al Terzo settore, che consente a ONG e associazioni non profit di:

  • raccontare e promuovere i propri progetti;

  • raccogliere fondi in modo trasparente e accessibile;

  • amplificare la visibilità grazie ai canali ufficiali della banca.

Dal 2017 sono stati oltre 500 i progetti finanziati, con il coinvolgimento diretto di 350 organizzazioni. Durante l’emergenza Covid-19 la piattaforma ha giocato un ruolo strategico, raccogliendo oltre 5,3 milioni di euro a favore di iniziative sanitarie e sociali.

Un aspetto distintivo del modello è la partecipazione attiva della banca, che:

  • promuove le campagne sui propri canali;

  • devolve 2 euro per ogni acquisto online di determinati prodotti da parte dei clienti;

  • favorisce il coinvolgimento delle proprie direzioni territoriali.

Strumenti finanziari agevolati per il Terzo settore

Accanto al crowdfunding, Intesa Sanpaolo sostiene annualmente il Terzo settore con circa 300 milioni di credito agevolato, attraverso la Direzione Impact. Si tratta di risorse destinate a progetti in grado di rispondere a bisogni essenziali come casa, salute, istruzione e inserimento lavorativo.

Questa strategia si inserisce in un quadro più ampio di politiche ESG (Environmental, Social, Governance), confermando l’impegno della banca nel costruire un futuro più equo e sostenibile.

Perché è un modello strategico per il Terzo settore

L’integrazione tra strumenti di finanza tradizionale (credito agevolato) e innovativa (crowdfunding digitale) rappresenta una leva importante per le organizzazioni che:

  • necessitano di finanziamenti rapidi e diversificati;

  • vogliono coinvolgere attivamente comunità e stakeholder;

  • intendono rafforzare la propria trasparenza e credibilità verso donatori e partner istituzionali.

Beneggi & Associati supporta le organizzazioni del Terzo settore nell’accesso a strumenti di finanza agevolata e nel posizionamento strategico su piattaforme di crowdfunding.

Vuoi valorizzare i tuoi progetti sociali e attrarre nuove risorse? Scrivici per una consulenza personalizzata.

Chiedi informazioni

Condividi :

consulenza strategica

30 Ago 2025

Tcf e rischio fiscale: la nuova centralità dei dati di bilancio nella cooperative compliance

consulenza strategica

28 Ago 2025

Onlus e Terzo settore: dal 2026 cambia la fiscalità, iscrizione al Runts decisiva per la continuità

consulenza strategica

24 Ago 2025

E-commerce e vendite dirette: nuove regole doganali e impatti dei dazi per le PMI italiane

CERCA