Transizione 5.0: operativo il portale per i crediti d’imposta

Oggi prende il via ufficialmente il piano Transizione 5.0, un’iniziativa del Ministero delle Imprese e del Made in Italy (Mimit) volta a incentivare gli investimenti delle imprese in innovazione tecnologica con un focus specifico sull’efficienza energetica. Il portale telematico gestito dal Gestore dei Servizi Energetici (GSE) è ora operativo e accessibile.

I crediti d’imposta previsti dal piano Transizione 5.0 sono destinati a progetti che garantiscano una riduzione significativa dei consumi energetici. Le aziende possono beneficiare di questi crediti se riescono a ridurre i consumi della struttura produttiva di almeno il 3% o dei processi specifici oggetto dell’investimento di almeno il 5%. Il piano prevede un tetto di spesa di 6,3 miliardi di euro.

I progetti ammissibili devono essere stati avviati a partire dal 1° gennaio 2024 e devono essere completati entro il 31 dicembre 2025. Questo periodo di ammissibilità retroattiva consente alle imprese che hanno già iniziato a investire in innovazione e risparmio energetico di beneficiare dei crediti d’imposta previsti dal piano.

Le imprese interessate devono accedere al portale telematico attraverso SPID, dove potranno presentare la documentazione necessaria e monitorare lo stato delle loro richieste. Il GSE gestirà il processo, fornendo supporto alle imprese per garantire che i progetti rispettino i criteri stabiliti dal piano e che le agevolazioni vengano concesse in modo trasparente e tempestivo.

 

Chiedi informazioni

Condividi :

fisco e contabilità

25 Giu 2025

Liquidazione giudiziale e nota di variazione Iva: via libera anche oltre l’anno

fisco e contabilità

24 Giu 2025

Prestazioni sanitarie rese da OSS a domicilio: quando l’Iva è obbligatoria e quando no

fisco e contabilità

24 Giu 2025

Irpef 2025: acconti con tre aliquote per chi presenta il 730 senza sostituto

CERCA