Trasferta e trasfertismo: due regimi distinti di imponibilità fiscale e contributiva

Scopri le differenze tra trasferta e trasfertismo e i relativi regimi fiscale e contributivo secondo la Cassazione 2025.

La Corte di Cassazione, con ordinanza n. 24148 del 28 agosto 2025, ha ribadito che trasferta e trasfertismo sono istituti giuridici separati, con condizioni, regole e trattamenti distinti. È dunque impossibile applicare simultaneamente le discipline fiscali/contributive dell’uno e dell’altro per le stesse somme erogate.

Secondo l’articolo 51, commi 5 e 6, TUIR, l’indennità per missioni fuori dal comune (trasferta) è disciplinata dal comma 5; il regime del comma 6 si applica invece solo al trasfertismo, in presenza di specifici presupposti previsti dalla legge di interpretazione autentica (art. 7‑quinquies D.L. 193/2016). Questi presupposti sono: l’assenza di sede di lavoro contrattuale, una mobilità continuativa e l’attribuzione di un’indennità fissa, senza distinzione tra spostamenti effettuati o meno.

Se manca almeno uno di questi elementi, non si configura trasfertismo e le somme devono essere trattate come indennità di trasferta. Nel regime di trasferta, l’indennità è imponibile solo nella parte che eccede i limiti esenti (46,48 € ovvero 77,47 € per l’estero), dedotte le spese di viaggio e trasporto; se vitto e alloggio sono rimborsati, la base imponibile si riduce in misura proporzionale (1/3 o 2/3). Nel regime trasfertista, l’indennità è assoggettata al 50 % e tutte le spese correlate (vitto, alloggio, trasporto) costituiscono reddito e sono incluse nella contribuzione, senza altre deduzioni o esclusioni.

Nel caso esaminato, la società aveva sostenuto le spese con carta aziendale e non le aveva rimborsate, ma la Cassazione ha rigettato l’eccezione. L’INPS ha ragione: in regime trasfertista, quelle spese devono concorrere al montante retributivo.

In conclusione: l’opzione fra trasferta e trasfertismo dipende dalle condizioni contrattuali e operative. Un errore nella qualificazione comporta rischi fiscali e contributivi rilevanti.

Lo Studio Beneggi e Associati può supportare aziende e studi nell’analisi dei contratti, nella definizione delle clausole relative a missioni e trasferte, nell’individuazione della corretta qualificazione e nella difesa di posizioni in contenzioso, affinché il trattamento fiscale e contributivo sia sempre corretto.

Potrebbero interessarti anche

In vigore il decreto legge Flussi 2025

Il decreto flussi 2025 rende stabili le misure per l’ingresso legale di lavoratori stranieri, con nuovi permessi e digitalizzazione permanente.

Sicurezza sul lavoro: obblighi, procedure e responsabilità per imprese e professionisti

Guida aggiornata a obblighi, procedure e responsabilità della sicurezza sul lavoro secondo il D.Lgs. 81/2008.

Smart working e telelavoro estero: opportunità e rischi del lavoro oltre confine

Smart working estero: opportunità e rischi per imprese e professionisti. Norme, fisco e strategia per lavorare in sicurezza oltre confine.
Trasforma i tuoi numeri in successo.
Sei pronto a portare la tua azienda al livello successivo? Siamo qui per affiancarti.