Tutela del datore di lavoro: strumenti e provvedimenti adottati dal personale ispettivo

In un contesto lavorativo normativo sempre più complesso, il datore di lavoro deve comprendere i poteri del personale ispettivo, le sanzioni potenziali e le possibilità di tutela. Il processo ispettivo, che riguarda sia il rispetto delle norme lavoristiche sia degli obblighi previdenziali e contributivi, è regolato principalmente dal Decreto Legislativo n. 124/2004 e dalla Legge n. 689/1981. Conoscere i dettagli delle modalità ispettive e dei relativi verbali è essenziale per gestire correttamente le verifiche e applicare gli strumenti di difesa.

1. Il Verbale Unico di Accertamento e Notificazione

Uno dei documenti principali redatti dagli ispettori è il Verbale Unico di Accertamento e Notificazione, obbligatorio e dettagliato. Il verbale contiene tutte le contestazioni di illeciti amministrativi con relativi termini per la sanatoria. Viene utilizzato anche per sanzioni non immediatamente notificabili. Il termine di notifica per le violazioni è di 90 giorni (residenti in Italia) e 360 giorni (residenti all’estero), calcolati dal completamento delle indagini

Condividi :

lavoro

18 Apr 2025

Le variazioni del luogo di lavoro: il regime della trasferta tra disciplina giuridica e trattamento fiscale

lavoro

14 Apr 2025

Bonus bebè 2025: 1.000 euro per i nuovi nati, adottati o affidati – Requisiti, termini e istruzioni operative

lavoro

14 Apr 2025

Welfare aziendale: strategia integrata per il benessere dei lavoratori e la competitività dell’impresa

CERCA