Vendite online: certificazione e registrazione dei corrispettivi

Le vendite online non richiedono fattura elettronica salvo richiesta del cliente. Scopri le regole di registrazione dei corrispettivi e l’obbligo del codice Ateco per e-commerce.

Le vendite effettuate tramite e-commerce sono soggette a regole fiscali specifiche, che differiscono da quelle applicate ai normali negozi fisici. Un aspetto cruciale riguarda la certificazione e registrazione delle operazioni: in molti casi, infatti, i commercianti online non sono obbligati a emettere fattura elettronica per ogni vendita, salvo richiesta del cliente.

Vediamo nel dettaglio le regole applicabili ai forfettari e agli altri soggetti che vendono beni tramite e-commerce.

Certificazione delle vendite online: è necessaria la fattura elettronica?

Le vendite online di beni materiali rientrano nella categoria del commercio elettronico indiretto, ovvero le vendite effettuate tramite internet con spedizione fisica della merce al cliente finale. Queste operazioni sono assimilate alle vendite per corrispondenza e quindi:

Non è obbligatorio emettere fattura elettronica, salvo esplicita richiesta del cliente.
Non è necessario lo scontrino o la ricevuta fiscale.
Si registra l’incasso nel registro dei corrispettivi in forma cartacea o digitale.

Questa esenzione è prevista dagli articoli:

  • Art. 22, comma 1, n. 1, DPR 633/72 → esonero dalla fatturazione elettronica.
  • Art. 2, lett. oo, DPR 696/96 → esonero dalla certificazione dei corrispettivi.
  • DM 10 maggio 2019 → esonero dall’obbligo di memorizzazione e trasmissione telematica dei corrispettivi​.

Come registrare le vendite

Chi effettua vendite online deve comunque registrare i corrispettivi per garantire la corretta dichiarazione fiscale. Questo può avvenire tramite:

  • Registro dei corrispettivi cartaceo (per chi è esonerato dalla trasmissione telematica).
  • Registratore telematico (obbligatorio per chi non rientra nelle esenzioni).

Obbligo di codice Ateco secondario per il commercio online

Se un artigiano vende i propri prodotti tramite e-commerce, oltre alla sua attività principale (ad esempio, produzione di articoli in pelle con codice Ateco 15.12.09), deve valutare l’eventuale aggiunta di un codice Ateco secondario.

📌 Per il commercio elettronico, il codice corretto è:
47.91.10 – Commercio al dettaglio di qualsiasi tipo di prodotto effettuato via internet.

Questo codice è necessario per:

  • Dichiarare correttamente l’attività presso Agenzia delle Entrate e Camera di Commercio.
  • Accedere ad eventuali agevolazioni e regolamenti specifici per l’e-commerce.

L’attività artigiana e il commercio online sono considerati due attività distinte, quindi potrebbe essere necessario aggiornare la visura camerale con il codice Ateco secondario.

Eccezioni: quando la fattura elettronica è obbligatoria

Anche se le vendite online sono generalmente esonerate dalla fatturazione elettronica, ci sono alcune eccezioni:

  1. Fattura richiesta dal cliente

    • Se il cliente chiede la fattura, il venditore è obbligato a emetterla in formato elettronico e inviarla tramite Sistema di Interscambio (SdI).
  2. Vendite a soggetti con partita IVA

    • Se il cliente è un’azienda o un professionista con partita IVA, la fattura elettronica è sempre obbligatoria.
  3. Vendite a distanza intracomunitarie

    • Per le vendite verso clienti UE si applicano le regole OSS/IOSS e in alcuni casi è richiesta la fattura​.
[gravityform id=”1″ title=”true” description=”true”]
Potrebbero interessarti anche

Spese sanitarie 2025: invio annuale, niente scadenza a settembre

Invio annuale delle spese sanitarie 2025: niente scadenza a settembre. Cosa cambia per operatori e consulenti fiscali.

Nuovo ravvedimento speciale per il concordato 2025-2026: istruzioni operative e opportunità strategiche

Ravvedimento speciale 2025-2026 per chi aderisce al CPB: come sanare le annualità 2019-2023 con imposte sostitutive e vantaggi fiscali.

Regime forfettario e attività multiple: come gestire correttamente soglie e coefficienti

Come gestire le attività con codici Ateco diversi nel regime forfettario senza uscire dalla soglia di 85.000 euro.
Trasforma i tuoi numeri in successo.
Sei pronto a portare la tua azienda al livello successivo? Siamo qui per affiancarti.