Voucher baby sitter, anche alle autonome

Con decreto del Ministero del Lavoro, pubblicato in G.U. il 27/10/2016, è stato dato il via libera al contributo per l’acquisto dei servizi per l’infanzia anche per le lavoratrici autonome.
Le madri lavoratrici autonome o imprenditrici, ivi comprese le coltivatrici dirette, mezzadre e colone, artigiane ed esercenti attività commerciali, imprenditrici agricole a titolo principale, nonché le pescatrici autonome della piccola pesca marittima e delle acque interne, al termine del periodo di fruizione dell’indennità’ di maternità e nei tre mesi successivi ovvero per un periodo massimo di tre mesi entro il primo anno di vita del bambino, hanno la facoltà di richiedere per l’anno 2016, in luogo del congedo parentale, un contributo utilizzabile alternativamente per il servizio di baby-sitting o per far fronte agli oneri della rete pubblica dei servizi per l’infanzia o dei servizi privati accreditati. La richiesta può essere presentata anche dalle lavoratrici che abbiano usufruito in parte del congedo parentale.
Il beneficio consiste in un contributo, pari ad un importo massimo di seicento euro mensili, per un periodo
complessivo non superiore a tre mesi ed è erogato attraverso il sistema dei buoni lavoro.
Nel caso di fruizione della rete pubblica dei servizi per l’infanzia o dei servizi privati accreditati, il beneficio consiste in un pagamento diretto alla struttura prescelta, fino a concorrenza del predetto importo massimo di seicento euro mensili.
Per accedere al beneficio la lavoratrice autonome presenta domanda tramite i canali telematici entro il 31 dicembre 2016, indicando a quale delle due opzioni intende accedere e per quante mensilità intende usufruirne in alternativa al congedo parentale, con conseguente riduzione dello stesso.
Qualora le risorse siano insufficienti, con un successivo decreto può essere indicato un valore massimo dell’indicatore dell’ISEE dell’anno di riferimento per accedere al beneficio, ovvero, rideterminata la misura del beneficio.

Condividi :

ARCHIVIO

29 Lug 2024

chiusura uffici | 12-30 agosto

ARCHIVIO

31 Dic 2023

Sospensione ammortamenti 2023

ARCHIVIO

31 Dic 2023

Legge di bilancio 2024 approvata dal Parlamento

CERCA