Imposta di bollo

Legge di Stabilità 2014 – A decorrere dall’anno 2014, le comunicazioni periodiche alla clientela relative a prodotti finanziari, compresi i depositi bancari e postali, tranne quelle ricevute ed emesse dai fondi pensione e dai fondi sanitari, scontano l’imposta di bollo nella misura del 2 per mille (1,5 per mille per l’anno 2013). A decorrere dall’anno […]
Imposta di registro

Legge di Stabilità 2014 – Sono soggetti all’imposta proporzionale di registro del 4% le cessioni da parte degli utilizzatori di contratti di leasing aventi ad oggetto immobili strumentali, anche da costruire e anche se assoggettati ad Iva.
Imu

Legge di Stabilità 2014 – E’disposta la proroga dal 16.1.2014 al 24.1.2014 per il versamento della cd. «mini» Imu (per quegli immobili per i quali è stata prevista l’abolizione limitata della seconda rata Imu 2013 nel caso in cui il Comune abbia deliberato un aumento dell’aliquota Imu 2013 rispetto a quella base). Tra le diverse […]
Tares

Legge di Stabilità 2014 – E’differito al 24.1.2014 il termine per il versamento della maggiorazione standard Tares 2013 se non effettuato entro il 16.12.2013.
Imposta unica comunale (Iuc)

Legge di Stabilità 2014 – E’istituita l’imposta unica comunale basata su due presupposti, vale a dire il possesso di immobili e l’erogazione e fruizione di servizi comunali. La Iuc è composta dall’Imu, dovuta dal possessore dell’immobile (esclusa l’abitazione principale), dal tributo per i servizi indivisibili (cd. Tasi), a carico del possessore e dell’utilizzatore dell’immobile, e […]
Acquisto di pubblicità on line (web tax)

Legge di Stabilità 2014 – A partire dall’1.7.2014, i soggetti Iva che vogliano acquistare servizi di pubblicità e link sponsorizzati on line dovranno farlo da soggetti titolari di partita Iva italiana rilasciata dall’Amministrazione finanziaria italiana. Gli spazi pubblicitari on line e i link sponsorizzati che appaiono nelle pagine dei risultati dei motori di ricerca (servizi […]
Transfer pricing

Legge di Stabilità 2014 – La disciplina in materia di prezzi di trasferimento praticati nelle operazioni di cui all’art. 110, co. 7, D.P.R. 917/1986 è applicabile alla determinazione del valore della produzione netta ai fini Irap anche per i periodi d’imposta successivi a quello in corso al 31.12.2007 .
Ivafe

Legge di Stabilità 2014 – A decorrere dal 2014 la misura dell’imposta sul valore delle attività finanziarie detenute all’estero passa dall’1,5 per mille (prevista per il 2013) al 2 per mille.
Addizionale regionale

Legge di Stabilità 2014 – E’prorogata al 2015 l’annualità a partire dalla quale le Regioni a Statuto ordinario possono variare l’aliquota di base dell’addizionale regionale Irpef.
Oneri deducibili

Legge di Stabilità 2014 – A decorrere dal periodo d’imposta in corso al 31.12.2013, sono deducibili dal reddito complessivo le somme restituite al soggetto erogatore, se assoggettate a tassazione in anni precedenti. L’ammontare, in tutto o in parte, non dedotto nel periodo d’imposta di restituzione può essere portato in deduzione dal reddito complessivo dei periodi […]