Leasing Deducibilità dei canoni

Legge di Stabilità 2014 – Con riferimento ai contratti di leasing stipulati dall’1.1.2014, viene modificato il periodo minimo di deducibilità dei canoni leasing, equiparando il trattamento per lavoratori autonomi ed imprese. In particolare, fermo restando che i canoni possono essere dedotti in un lasso di tempo non inferiore legato al periodo d’ammortamento risultante dall’applicazione dei […]
Perdite su crediti

Legge di Stabilità 2014 – A decorrere dal periodo d’imposta in corso al 31.12.2013, ai fini della deducibilità delle perdite su crediti, si configurano elementi certi e precisi anche in caso di cancellazione dei crediti dal bilancio operata in applicazione dei Principi contabili.
Atleti

Legge di Stabilità 2014 – Circa i valori rilevanti per la determinazione dei redditi da lavoro dipendente, per gli atleti professionisti va considerato anche il costo dell’attività di assistenza sostenuto dalle società sportive professionistiche nell’ambito delle trattative riguardanti le prestazioni sportive degli atleti stessi, nella misura del 15%, al netto delle somme versate dall’atleta ai […]
Acquisto di mobili ed elettrodomestici

Legge di Stabilità 2014 – Ai contribuenti che fruiscono della detrazione per interventi di recupero del patrimonio edilizio è riconosciuta una detrazione Irpef, fino a concorrenza del suo ammontare, per le ulteriori spese sostenute per l’acquisto di mobili e di grandi elettrodomestici di classe non inferiore alla A+ (A per i forni), per le apparecchiature […]
Interventi di recupero del patrimonio edilizio

Legge di Stabilità 2014 – Si stabilisce che spetta una detrazione Irpef fino a € 96.000 per unità immobiliare. La detrazione è pari al 50% per le spese sostenute dal 26.6.2012 al 31.12.2014 ed al 40% per le spese sostenute dall’1.1.2015 al 31.12.2015.
Riqualificazione energetica

Legge di Stabilità 2014 – E’disposta un’ulteriore proroga delle detrazioni per i lavori di riqualificazione energetica nella misura del 65% per le spese sostenute dal 6.6.2013 al 31.12.2014 e del 50% per le spese sostenute dall’1.1.2015 al 31.12.2015. Le citate detrazioni si applicano anche alle spese per interventi su parti comuni condominiali o che interessino […]
Ace

Legge di Stabilità 2014 – Per il calcolo degli acconti Ires e Irpef 2014 e 2015 va utilizzata l’aliquota relativa al periodo d’imposta precedente. E’previsto l’aumento dell’aliquota percentuale per il calcolo del rendimento nozionale del capitale proprio. A decorrere dal periodo d’imposta in corso al 31.12.2017, l’aliquota sarà determinata da apposito D.M.
Sanatoria cartelle esattoriali

Legge di Stabilità 2014 – Entro il 28.2.2014 è possibile aderire alla sanatoria delle somme iscritte a ruolo da uffici statali, agenzie fiscali, Regioni, Province e Comuni, affidati in riscossione fino al 31.10.2013, con esclusione degli interessi per ritardata iscrizione a ruolo.
Assistenza fiscale

Legge di Stabilità 2014 – Qualora dalla liquidazione della dichiarazione 730 emerga un credito d’imposta, il contribuente può indicare di voler utilizzare in tutto o in parte l’ammontare del credito per il pagamento di somme per le quali è previsto il versamento con le modalità della compensazione tramite F24.
Contenzioso tributario

Legge di Stabilità 2014 – In caso di contenzioso tributario l’esito del procedimento rileva anche per i contributi previdenziali e assistenziali la cui base imponibile è riconducibile a quella delle imposte sui redditi. Sulle somme dovute a titolo di contributi previdenziali e assistenziali non si applicano sanzioni e interessi