Risorse aggiuntive, occupazione e aziende in difficoltà

Per il periodo 2017-2025 il Fondo sociale per l’occupazione e la formazione potrà contare su oltre 950 milioni di euro aggiuntivi, di cui quasi 850 concentrati nei primi cinque anni. Nel campo d’azione del Fondo rientrano diverse misure, tra cui gli incentivi per il reimpiego degli over 50, quelli per i lavoratori socialmente utili, le […]
Credito d’imposta sulla pubblicità, anticipo al 2017

L’articolo 4 del Dl 148/2017 interviene a modificare la disciplina del credito d’imposta sugli investimenti pubblicitari sulla stampa quotidiana e periodica e sulle emittenti radiotelevisive locali, anticipandone in parte gli effetti a partire dal 24 giugno 2017. L’estensione al 2017 è parziale, perché non riguarda gli investimenti sulle emittenti televisive e radiofoniche locali, sia analogiche […]
Cartelle, la rottamazione non riapre per tutti

Il decreto fiscale (articolo 1 del Dl 148/2017) consente la riammissione ai benefici di legge in presenza di precise condizioni, ma non riapre la definizione per la totalità dei soggetti che avrebbero potuto accedere alla prima. Le disposizioni introdotte con il decreto riguardano tre fattispecie. La prima si rivolge ai soggetti che hanno presentato per […]
Anche la società unipersonale sanzionata dalla «231»

La natura unipersonale non “salva” la Srl, dall’applicazione della norma sulla responsabilità da reato dell’ente. Una lettura corretta della 231, impone di escludere che il legislatore abbia scelto un criterio di imputazione di “rimbalzo” dell’ente rispetto alla persona fisica. Né l’applicazione della norma può essere esclusa dalla forma unipersonale della società. La 231 è, infatti, […]
Detrazione iva, fattura differita

Le nuove regole sulla detrazione Iva, introdotte dal Dl 50/2017, poco si conciliano con le fatture differite. La possibilità offerta dal decreto Iva di emettere la fattura nel mese successivo a quello di esigibilità dell’imposta, infatti, non sembra compatibile con i tempi previsti dalla nuova normativa per l’esercizio della detrazione della relativa imposta da parte […]
Per cultura e audiovisivi, budget di oltre 60 milioni

Lanciato da Bruxelles l’invito 2018 a presentare progetti per attività culturali nell’ambito del sottoprogramma Cultura del Programma Europa Creativa, aperto alla presentazione dei progetti fino al 18 gennaio 2018. Per il prossimo anno vengono messi a disposizione 40 milioni di euro a favore della mobilità transnazionale di artisti e professionisti , lo sviluppo del pubblico […]
Sgravio 2017 in edilizia, le istruzioni INPS e INAIL

L’Inps, con circolare 1° settembre 2017, n. 129, ha fornito le indicazioni operative per l’ammissione ed il godimento dello sgravio contributivo dell’11,5% (fissato dal D.M. 5 luglio 2017, comunicato in G.U. 21 agosto 2017, n. 194) per l’anno 2017 (periodi di paga da gennaio a dicembre 2017). Detto sgravio è quello previsto per le imprese […]
Detrazione Iva, le verifiche per tutelarsi

È opportuno che il contribuente adotti delle misure preventive per verificare – per quanto gli sia consentito – la “regolarità” dell’operatore con cui intrattiene rapporti commerciali, in modo da poter dimostrare la propria buona fede in ipotesi di contestazioni. Va ovviamente considerato che il contribuente non deve scoprire frodi o evasioni, né sostituirsi agli investigatori. […]
Limitazione per l’uso dei dati aziendali, policy

La sentenza 25147/2017 della Corte di cassazione con cui è stata considerata illecita la condotta di un dipendente che ha copiato su una chiave usb personale alcuni documenti aziendali offre l’occasione per fare il punto sulle regole applicabili all’utilizzo degli strumenti digitali nei luoghi di lavoro. Il dipendente che copia dei file e dei documenti […]
Occasionale, l’autonomia fa differenza

L’introduzione del contratto di lavoro occasionale fra le tipologie con le quali può essere resa la prestazione lavorativa a favore dei soggetti diversi dalla famiglia non fa venire meno la prestazione di lavoro occasionale disciplinata dall’articolo 2222 del Codice civile e che si identifica in un contratto d’opera. Le due tipologie contrattuali sono profondamente diverse […]