Rating di legalità

Strumento che, con l’assegnazione da una a tre stellette da parte dell’Autorità Garante della Concorrenza e del Mercato (AGCM) e pubblicazione nell’apposito elenco detenuto dalla stessa, certifica il rispetto della legalità da parte delle imprese e, più in generale, sul grado di attenzione etica riposta nella gestione del proprio business. Il Rating di Legalità è […]
L'apertura di armadi casseforti e mail esige l'input del Pm

La Guarda di finanza ha fatto riferimento alla vigente normativa in base alla quale è sempre necessaria l’autorizzazione del Pm presso il Tribunale territorialmente competente per procedere all’apertura coattiva di pieghi sigillati, borse, casseforti, mobili e ripostigli. Conseguentemente, quando durante le operazioni di accesso si presenti la necessità di aprire cassetti o armadi chiusi a […]
Trasparenza su compensi e raccolte di denaro

Più vantaggi fiscali per gli enti del terzo settore a partire dal 1° gennaio 2018 in cambio di maggiore trasparenza. È questo uno dei temi chiave della riforma, che associa ai nuovi benefici fiscali una serie di obblighi di pubblicità e di informazione per gli enti in proporzione alle entrate e in funzione del modello […]
Bonus solo per le eco-caldaie

Dal 1° gennaio 2018, l’ecobonus al 65% per l’installazione di caldaie a condensazione (almeno di classe A) in sostituzione di impianti di climatizzazione invernale, riguarda solo gli interventi accompagnati dall’installazione di termostati “evoluti”. Negli altri casi la detrazione è scesa al 50 per cento. La novità di maggior rilievo consiste nel passaggio dal 65% al […]
Pannelli solari, sconti confermati

Anche per tutto il 2018 è possibile recuperare il 65% delle spese sostenute per la posa di pannelli solari termici per la produzione di acqua calda sanitaria per usi domestici, industriali, commerciali, ricreativi e socio-assistenziali sino a un importo massimo di detrazione di 60mila euro. Per favorire le richieste di tali interventi è stato istituito […]
Per 200mila enti non profit scatta l'obbligo del bilancio

A partire dai conti relativi al 2017 gli enti non profit sono chiamati a redigere un prospetto con regole differenziate in base alle dimensioni. In particolare, come chiarisce l’articolo 13 del Codice del terzo settore (Dlgs 117/2017), le compagini più grandi, con entrate oltre 220mila euro all’anno, che sono circa 26mila, devono redigere un bilancio […]
Incentivo assunzione da Garanzia Giovani 2018

L’incentivo è riconosciuto per tutte le assunzioni effettuate dal 1° gennaio al 31 dicembre 2018, dai datori di lavoro, che, senza esservi tenuti, assumano giovani aderenti al Programma “Garanzia giovani” di età compresa tra i 16 e i 29 anni. L’incentivo è valido per le assunzioni effettuate presso le sedi di lavoro di tutto il […]
Istanza di riduzione del tasso medio INAIL

L’”oscillazione per prevenzione” è il meccanismo che riduce il tasso di premio applicabile all’Azienda, determinando un risparmio sul premio dovuto all’INAIL e viene riconosciuto: ” nei primi due anni di attività nella misura del 15%, in relazione al rispetto delle norme di prevenzione infortuni e igiene del lavoro; ” trascorsi i primi due anni dall’inizio […]
Trasporti, sì alle intese 2017

Gli abbonamenti per il trasporto pubblico locale pagati quest’anno direttamente dal datore di lavoro per i dipendenti, anche se in base ad accordi o regolamenti aziendali vigenti già nel 2017, possono usufruire dell’agevolazione introdotta dalla legge di Bilancio 2018 ed essere trattati come valori esenti nei limiti di 258,23 euro. La legge 205/2017 ha infatti […]
Bonus verde, manutenzione esclusa

Il bonus verde può raddoppiare in caso di interventi di sistemazione del giardino privato e di quello condominiale, ma restano escluse le manutenzioni annuali e i lavori in economia. La detrazione per la “sistemazione a verde” di aree scoperte private o condominiali è pari al 36% su una spesa massima di 5mila euro per unità […]