Onlus, chance-trasformazione

L’iscrizione al Registro unico come impresa sociale non comporta scioglimento dell’ente, né obblighi di devoluzione del patrimonio: semplicemente la Onlus continua la propria attività in una nuova veste giuridica (quella di impresa sociale). Ciononostante, nel passaggio dal vecchio al nuovo regime si impongono una serie di modifiche statutarie per l’adozione di questa qualifica, per le […]

Contributi, dai fondi formazione condivisa

L’Agenzia nazionale per le politiche attive del lavoro ha emanato le linee guida per la gestione delle risorse finanziarie da parte dei Fondi interprofessionali. Le risorse sono costituite dal contributo obbligatorio dello 0,30% della retribuzione di ciascun lavoratore e attribuite ai fondi paritetici interprofessionali per la formazione continua. I fondi fanno parte della Rete nazionale […]

Import auto, tracciato anche ai privati

Dal 5 aprile anche i privati consumatori (non soggetti passivi Iva) che acquistano autoveicoli, motoveicoli e rimorchi, nuovi o usati, in altri Paesi Ue devono comunicare alla Motorizzazione i dati riepilogativi di questi acquisti. La comunicazione va effettuata entro 15 giorni dall’acquisto e, in ogni caso, prima di presentare la domanda di immatricolazione. Tutti i […]

Iperammortamento, sconto su misura per i beni usati

Oggetto di agevolazione sono i beni strumentali nuovi, acquisiti nel periodo agevolato e per i quali il Dm 31 dicembre 1988 stabilisce un coefficiente di ammortamento superiore al 6,5%. Per l’iperammortamento è inoltre richiesto che i beni rientrino nell’allegato A alla legge di Bilancio 2018. Dall’ambito di applicazione della disciplina sono esclusi quindi i beni […]

Privacy, informativa chiara al lavoratore sui dati raccolti

L’entrata in vigore, il 25 maggio, del nuovo regolamento europeo sulla protezione dei dati personali avrà un impatto anche sugli adempimenti informativi delle aziende per il controllo a distanza dei lavoratori. Già la raccomandazione adottata il 1° aprile 2015 dal Consiglio d’Europa ha stabilito che l’estrazione dei dati relativi al traffico internet, l’accesso allo scambio […]

Telecamere in azienda, visione «in diretta» solo in casi eccezionali

La circolare 5/2018 dell’Ispettorato nazionale del lavoro (Inl) segna un’apertura rispetto al passato, con un’istruttoria a maglie più larghe per le autorizzazioni all’uso di telecamere, ma non cambia la documentazione che i datori devono presentare per ottenere il via libera. L’installazione di questi strumenti e – in genere – di strumenti dai quali deriva anche […]