Ritenute fiscali negli appalti, procedure, controlli e responsabilità

Nell’ambito della nuova procedura per i versamenti delle ritenute fiscali operate dalle aziende appaltatrici per i lavoratori impegnati nell’appalto, il decreto fiscale 2020 ha previsto nuovi adempimenti in capo all’appaltatore e al committente. Entro 5 giorni lavorativi successivi alla scadenza del versamento, l’impresa appaltatrice deve trasmettere al committente le deleghe di pagamento ed un elenco […]
Bonus Irpef, ecco come cambia la busta paga

La Legge di Bilancio 2020 ha stanziato 3 miliardi di euro per il 2020 per la riduzione del cuneo fiscale sugli stipendi dei lavoratori dipendenti: risorse destinate a rideterminare l’attuale Bonus Irpef, ampliandone l’ammontare ed estendendone la platea. A partire dal primo luglio 2020, il Bonus Irpef salirà così fino ad un massimo di 100 […]
Microcredito, strumento assistito per gli imprenditori

Il microcredito imprenditoriale è uno strumento finanziario assistito rivolto ai lavoratori autonomi e alle imprese che necessitano di piccoli finanziamenti per l’avvio o l’implementazione delle attività professionali o economiche. In genere vengono concesse risorse fino a euro 35.000. Di norma, le banche e gli istituti finanziari quando concedono dei finanziamenti lo fanno in cambio del rilascio da parte dei richiedenti di garanzie reali (pegno o ipoteca). Questo significa […]
Corrispettivi on line, nuovi casi di esonero

Il Decreto individua tra le prestazioni non soggette, in fase di prima applicazione, all’obbligo di memorizzazione elettronica e di invio telematico dei dati dei corrispettivi le prestazioni di gestione del servizio delle lampade votive nei cimiteri. Inoltre, viene disposto che, in fase di prima applicazione, gli esercenti impianti di distribuzione di carburante sono esonerati dal […]
Edicole, credit tax esteso alle attività miste e ai supermercati

Per il 2020 la legge di bilancio ha esteso il credito di imposta per le edicole ai punti di vendita non esclusivi di prodotti editoriali di cui all’articolo 2, comma 3 del Dlgs 170/01, anche nei casi in cui l’attività commerciale non rappresenti l’unico punto vendita al dettaglio di giornali, riviste e periodici nel Comune […]
Rivalutazione dei beni, possibilità per lo score bancario

La legge di Bilancio 2020 riapre la possibilità di rivalutare i beni d’impresa e ciò, al di là dei calcoli di mera convenienza fiscale, comporta riflessi contabili che possono condurre ad un miglioramento dei bilanci, anche in un’ottica di ratios bancari. L’articolo 1 commi 696 e seguenti della legge 160/19 prevede la rivalutazione nei bilanci […]
Reati tributari, sanzioni rilevanti ai fini della 231/01

È in vigore la responsabilità amministrativa delle società per i reati tributari più gravi. Per evitare ulteriori sanzioni in presenza di delitti fiscali sarà necessario predisporre i modelli organizzativi di prevenzione specifici per questi illeciti. Per le imprese che invece hanno già predisposto tali modelli sarà necessario un aggiornamento estendendo le procedure preventive anche a […]
Dichiarazione infedele, soglie più basse per il reato

Si amplia la rilevanza penale del delitto di dichiarazione infedele dei redditi e dell’Iva che in futuro potrà quindi scattare più facilmente, nel contempo l’illecito sarà punito più severamente in quanto vengono innalzate le pene edittali. Queste nuove sanzioni ora consentiranno anche l’applicazione degli arresti domiciliari, del divieto di espatrio e delle altre misure coercitive […]
Neopapà, sette giorni anche in più tranche

I lavoratori che diventano papà nel 2020 hanno diritto a due giorni in più per la nascita o l’adozione dei figli, poiché la legge di Bilancio 2020 ha esteso ulteriormente le misure a sostegno del padre lavoratore. Infatti, per l’anno solare 2020, l’articolo 1, comma 342, della legge 160/2019 ha aumentato a sette il numero […]
Mezzi di seconda mano, regole Iva valide oltre il 2021

La concreta applicazione dell’Iva nel commercio delle autovetture “di seconda mano” pone problemi di notevole rilievo, tanto che il regime di tassazione del margine – e non dell’intero corrispettivo al momento della rivendita – vedrà la luce, con la direttiva 94/5/Ce solo 17 anni dopo la VI direttiva, che aveva dettato una disciplina organica di […]