Novità 2024: limiti alle compensazioni F24 e l’uso dei canali telematici

La Legge di Bilancio 2024 ha introdotto importanti cambiamenti riguardanti le compensazioni tramite il modello F24, che incidono sul modo in cui contribuenti e aziende gestiscono crediti e debiti fiscali. Queste novità, entrate in vigore dal 1° luglio 2024, mirano a rendere il sistema più efficiente e a combattere le frodi fiscali. Ecco un’analisi dettagliata delle modifiche e dei loro impatti.

A partire dal 1° luglio 2024, la compensazione di crediti tramite il modello F24 dovrà avvenire esclusivamente attraverso i servizi telematici dell’Agenzia delle Entrate. Questa disposizione riguarda una vasta gamma di crediti, tra cui quelli IVA, IRPEF, IRES, IRAP, e ora è estesa anche ai crediti maturati a titolo di contributi e premi nei confronti di INPS e INAIL

Condividi :

fisco e contabilità

17 Apr 2025

Rappresentanti fiscali: scadenza del 16 giugno per la garanzia. Rischio cessazione delle partite Iva

fisco e contabilità

16 Apr 2025

Garanzia obbligatoria entro il 13 giugno per i soggetti extra Ue iscritti al Vies: le nuove regole e cosa fare per evitare l’esclusione

fisco e contabilità

15 Apr 2025

Regime di franchigia transfrontaliera: opportunità e criticità operative per le imprese di piccole dimensioni

CERCA