Under 31, bonus per l’affitto anche solo di una stanza

Bonus affitti per i giovani under 31 solo con redditi non superiori a 15.493,71 euro e per gli immobili nei quali è stata trasferita la residenza. Possibile scelta fra la detrazione d’imposta lorda tra l’importo forfettario di 991,60 euro e il 20% dell’ammontare del canone, comunque nel limite di 2mila euro. Da quest’anno la […]
Cigs, ulteriori 52 settimane del biennio 2022-2023

Per fronteggiare, nel biennio 2022-2023, i processi di riorganizzazione e le situazioni di particolare difficoltà economica, ai datori di lavoro che non possono più ricorrere ai trattamenti straordinari di integrazione salariale è riconosciuto, in deroga agli articoli 4 e 22, nel limite di spesa di 150 milioni di euro per l’anno 2022 e di […]
Rottamazione 2020, proroga versamenti al 9 maggio

La Legge di conversione del “Decreto Sostegni-ter” da fino al 9 maggio per pagare le rate del 2020 di rottamazione ter e saldo e stralcio. Si possono infatti mantenere i benefici se il versamento delle rate viene effettuato: entro il 30 aprile per le rate originariamente in scadenza nel 2020, entro il 31 luglio […]
Servizio Redditi_2021

Servizio di compilazione attivo fino al 30 settembre (appuntamenti fino al 17 settembre) Forniamo consulenza e assistenza per presentare la dichiarazione dei redditi tramite modello 730 e modello Redditi PF. Qui la lista aggiornata dei documenti per i redditi 2021. Se hai dei dubbi puoi contattarci. Vieni in Studio o richiedi il servizio […]
Bonus fiscali, campagna di controlli dell’Ispettorato del lavoro nei cantieri

Il gran volume di attività edili favorite dagli incentivi fiscali finisce sotto la lente dell’Ispettorato nazionale del lavoro. L’Inl, fermo restando gli obiettivi essenziali e le modalità di controllo generali, individua, quali destinatari “privilegiati” degli interventi ispettivi, i numerosi cantieri edili che beneficiano di agevolazioni fiscali finalizzate al recupero o al restauro delle […]
Energia e gas, crediti d’imposta su misura

Incentivi dal 12% al 25% per ridurre i costi di energia o gas, sotto forma di credito d’imposta, sono gli strumenti introdotti dal governo con il decreto Energia. I crediti possono essere ceduti a terzi ed è prevista una diversa modalità di calcolo a seconda dei potenziali beneficiari. Con il Dl 21 marzo 2022 […]
Dipendenti, buoni carburante detassati fino a 200 euro

Con l’entrata in vigore del decreto Energia e per tutto il 2022, i datori di lavoro privati potranno offrire ai propri dipendenti, a titolo gratuito, buoni benzina (o titoli similari) per un valore massimo di 200 euro (a persona), non soggetti a tassazione. Dal punto di vista fiscale (e conseguentemente contributivo) la norma […]
Green pass, nuove regole dal primo aprile

Con la fine dello stato di emergenza, previsto per il prossimo 31 marzo, cambieranno anche le regole sull’utilizzo del green pass e la certificazione diventerà sempre meno necessaria per accedere ad attività e servizi. Il generale allentamento delle restrizioni comincerà dal primo aprile, per poi concludersi il primo maggio, quando il green pass non sarà più obbligatorio su tutto il territorio […]
Trasporto merci, nei contratti clausola forte sul caro gasolio

Una clausola in più, da inserire nei contratti scritti di trasporto merci su gomma, per dare più forza all’adeguamento del corrispettivo alle variazioni del prezzo del gasolio superiori al 2 per cento. E un ulteriore disincentivo ai contratti in forma non scritta, quelli che tutelano meno gli autotrasportatori. Sono le misure del Dl 21/2022 […]
ON-Oltre Nuove imprese a tasso zero, riapertura al 24 marzo

Il Mise ha disposto la riapertura, alle ore 12 del 24 marzo, dello sportello agevolativo della misura “ON-Oltre Nuove imprese a tasso zero”, destinata a sostenere, con contributi a fondo perduto e finanziamenti a tasso zero, l’avvio di nuove iniziative imprenditoriali, nonché l’ampliamento, la diversificazione o la trasformazione di attività esistenti, da parte di giovani e donne. […]