Auto, al via l’ecobonus per comprare l’usato. Come funziona

A partire dalle 10 di martedì 28 settembre, i concessionari potranno accedere alla piattaforma internet ecobonus.mise.gov.it per inserire le prenotazioni degli incentivi per l’acquisto di veicoli usati di categoria M-1 (in pratica autovetture) a basse emissioni. Ci sono a disposizione 40 milioni stanziati dal decreto sostegni-bis, per contributi che possono arrivare fino a 2mila euro vincolati alla rottamazione di […]
Ripresa delle attività di riscossione e procedure esecutive: i nuovi termini di pagamento e strumenti utili

Il 31 agosto 2021 è terminato il periodo di sospensione dell’attività di riscossione previsto dal Decreto Sostegni-Bis. A partire dal 1° settembre 2021, l’Agente della riscossione riprende l’attività di notifica di cartelle, avvisi di addebito e avvisi di accertamento e le ordinarie procedure di riscossione, procedure esecutive, incluse quelle derivanti dalle verifiche effettuate dalle […]
Green pass e lavoro, le novità dal 15 ottobre

Dal 15 ottobre al 31 dicembre sarà in vigore l’obbligo di Green pass per l’accesso a tutti i luoghi di lavoro pubblici e privati. Inclusi anche i lavoratori esterni all’azienda o all’amministrazione e chi accede nelle strutture per “attività formativa”. È quanto previsto dal nuovo decreto sul Green pass, che ha ricevuto il […]
Brexit, visto in uscita con informazioni ridotte per l’export

Esportazioni appurate in forma semplificata per sostenere gli operatori impegnati nel post Brexit. Attivazione entro il 30 settembre 2021. L’agenzia Dogane Monopoli riscontra le numerose richieste pervenute dalle imprese, in difficoltà dovuta al fatto che le operazioni doganali effettuate nei confronti del Regno Unito non hanno ancora oggi, anche a distanza di mesi, […]
Whistleblowing, arriva la riforma

Arriva la riforma del whistleblowing. A venire meglio precisato nel dettaglio è l’identikit del segnalante e cioè la persona fisica che segnala o divulga informazioni sulle violazioni acquisite nell’ambito del proprio contesto lavorativo. A rientrare nella figura sono anche i liberi professionisti e i consulenti, che prestano la propria attività in favore di […]
Moda e tessile, bonus rimanenze per le imprese di 40 settori

Sono quaranta le attività dell’industria tessile-moda, del calzaturiero e della pelletteria ammesse al credito d’imposta sulle rimanenze di magazzino. Il decreto Mise elenca 40 Codici Ateco cui le imprese dovranno fare riferimento per essere certe di potere avere diritto al credito d’imposta previsto nella misura del 30% del valore delle rimanenze finali di […]
Aziende agricole, contributi sui macchinari

Un mini-fondo da 5 milioni di euro supporterà gli investimenti del settore agricolo in macchinari e software Possono beneficiare delle agevolazioni le micro, piccole e medie imprese che determinano il reddito agrario ai sensi dell’articolo 32 del Tuir, attive nella produzione agricola primaria, nella trasformazione o commercializzazione di prodotti agricoli, che effettuano investimenti […]
Strutture ricettive, forfait extra fondo perduto

Il ministro del Turismo ha assegnato oltre 400 milioni ad alcune categorie del turismo colpite dalla pandemia (imprese turistico-ricettive, agenzie di viaggio, tour operator, guide e accompagnatori turistici, agenzie di animazione per feste e villaggi turistici e autobus scoperti). Le risorse, per gli anni 2020-2021, sono così ripartite: 200 milioni alle imprese turistico-ricettive, […]
Agenzie di viaggio e tour operator, fondi per il 2020 e 2021

Per agenzie di viaggio e tour operator sono stati stanziati 32 milioni per il 2021 e 128 milioni per il 2020. I due importi sono erogati in favore di soggetti con i requisiti previsti dall’articolo 2 comma 2 del Dm 12 agosto 2020, n. 403, costituiti entro il 28 febbraio 2020. Possono partecipare […]
Settembre, prime scadenze per il programma Life

L’Agenzia europea per il clima, le infrastrutture e l’ambiente CINEA ha ufficialmente aperto i bandi LIFE 2021, i primi della nuova programmazione pluriennale. Si tratta di uno dei programmi di finanziamento dell’UE per i quali la Commissione ha proposto uno dei maggiori aumenti proporzionali per il nuovo settennio con uno stanziamento di ben 5,45 miliardi di euro, […]