Modelli 231: quando la forma senza sostanza diventa un rischio per le imprese

I giudici bocciano i Modelli 231 generici o non aggiornati. Per le PMI, servono strumenti integrati, operativi e personalizzati per ridurre i rischi.
Spese per l’abbigliamento: quando diventano deducibili per professionisti e imprese

Le spese per abbigliamento sono deducibili solo se previste da contratto o obbligatorie per l’attività . Ecco regole, esempi e opportunità strategiche.
Tcf e rischio fiscale: la nuova centralità dei dati di bilancio nella cooperative compliance

Il Tcf valorizza i dati di bilancio per mappare i rischi fiscali. Chiarimenti Entrate-Oic su commodity swap, diritto di superficie e prestiti obbligazionari.
Distacco del personale infragruppo: chiarimenti sull’applicazione dell’Iva e implicazioni strategiche

Il distacco di personale è uno strumento ampiamente utilizzato nei gruppi societari, sia in Italia che a livello internazionale. Permette al datore di lavoro (distaccante) di mettere temporaneamente a disposizione uno o più lavoratori presso un’altra società (distaccataria), che ne assume la direzione operativa. Con l’articolo 16-ter del Dl 131/2024, l’Italia ha recepito la sentenza […]
Onlus e Terzo settore: dal 2026 cambia la fiscalità , iscrizione al Runts decisiva per la continuitÃ

Dal 2026 le Onlus devono iscriversi al Runts per mantenere benefici fiscali. La qualifica Ets vale retroattivamente dal 1° gennaio 2026.
Ires premiale al 20%: regole operative, vincoli e opportunità per le imprese che investono e assumono

Dopo mesi di attesa, diventa operativo il meccanismo dell’Ires premiale, introdotto dalla legge di Bilancio 2025 e disciplinato dal decreto attuativo firmato l’8 agosto 2025 dal Viceministro Maurizio Leo. La misura riduce l’aliquota Ires dal 24% al 20% per le società che dimostrano di sostenere investimenti qualificati e di incrementare l’occupazione stabile. Si tratta di […]
Welfare e piani pensionistici: una leva strategica per il futuro delle imprese

Perché le PMI devono puntare su welfare e previdenza integrativa. Vantaggi fiscali e strategici per imprese e dipendenti.
Terzo settore: 60 milioni raccolti con il crowdfunding di Intesa Sanpaolo

Oltre 60 milioni raccolti dal 2017 con il crowdfunding di Intesa Sanpaolo per progetti sociali. Opportunità e strumenti per il Terzo settore.
E-commerce e vendite dirette: nuove regole doganali e impatti dei dazi per le PMI italiane

Dazi Usa e sdoganamento centralizzato: come le PMI italiane possono gestire i nuovi rischi e trasformarli in opportunità .
Stabile organizzazione occulta: criteri stringenti secondo i giudici lombardi

La sentenza CgT Lombardia n. 57/2025 chiarisce che non basta la direzione e coordinamento della casa madre per configurare una stabile organizzazione occulta.