NovitĂ per i lavoratori frontalieri nella Legge di Bilancio 2025

Scopri tutte le novitĂ per i lavoratori frontalieri introdotte dalla Legge di Bilancio 2025, dallo smart working alle agevolazioni fiscali per i redditi da telelavoro
Regime forfettario: riduzione Inps del 50% per i nuovi iscritti nel 2025

La Legge di Bilancio 2025 introduce uno sgravio contributivo del 50% per i nuovi iscritti alle gestioni Inps di artigiani e commercianti. Scopri come funziona e i vantaggi per chi avvia un’attivitĂ
Agevolazione prima casa: nuovi termini di alienazione postuma per i rogiti 2024 e 2025

La Legge di Bilancio 2025 estende a due anni il termine per alienare gli immobili acquistati con l’agevolazione “prima casa”. Scopri chi può beneficiarne e le condizioni richieste
Cessione di quote di studi associati e societĂ professionali: nuove regole per la tassazione

scopri le novitĂ fiscali introdotte dal Dlgs 192/2024 sulla tassazione delle plusvalenze derivanti dalla cessione di quote di studi associati e societĂ professionali. Dettagli su reddito di lavoro autonomo e capital gain
Riforma dell’imposta di registro e di successione: autoliquidazione e riduzione degli acconti

Dal 2025, l’imposta di registro e di successione si autoliquidano. Scopri le nuove aliquote, la riduzione per gli acconti e come gestire le procedure semplificate
Adeguati Assetti e diagnosi precoce della crisi: obblighi e responsabilitĂ degli imprenditori

Scopri come gli adeguati assetti organizzativi possono prevenire le crisi aziendali, tra obblighi normativi e giurisprudenza recente, secondo il Codice della Crisi
Le novitĂ previdenziali nella Legge di Bilancio 2025

Scopri tutte le novitĂ introdotte dalla Legge di Bilancio 2025 per le pensioni: dai contributi facoltativi alla proroga di Quota 103 e Ape Sociale
Contratti misti: una nuova opportunitĂ per i professionisti in regime forfettario

Scopri come i contratti misti, ora ammessi anche per i forfettari, aprono nuove opportunitĂ di lavoro combinando subordinazione e autonomia
Lavoro autonomo occasionale: caratteristiche e limiti

Lavoro autonomo occasionale o prestazione occasionale? Scopri le differenze, i limiti, le imposte e i contributi per evitare errori e sanzioni.
Conferimenti di partecipazioni: realizzo controllato e nuove regole per le holding di famiglia

Scopri le novitĂ del Dlgs 192/2024: realizzo controllato per conferimenti di partecipazioni, agevolazioni per holding di famiglia e conformitĂ alle direttive europee