Il nuovo calcolo del periodo di prova nei contratti a termine: cosa cambia

Scopri le ultime novitĂ normative riguardanti il periodo di prova nei contratti a termine, introdotte dal Collegato lavoro e integrate nel Decreto Trasparenza (Dlgs 104/2022). Questo articolo approfondisce i criteri numerici per la durata del periodo di prova, i limiti minimi e massimi, e le implicazioni pratiche per datori di lavoro e lavoratori, in linea con la Direttiva UE 2019/1152. Un’analisi completa per commercialisti e professionisti del settore.
Franchising: un modello di business in crescita, tra innovazione e opportunitĂ

Il franchising si evolve come modello imprenditoriale vincente, unendo innovazione, normative solide e opportunitĂ di crescita. Scopri come questa formula continua a trasformare il mercato italiano e globale
Ritenute e IVA non versate: come evitare il reato entro il 2024

Evita il reato di omesso versamento di ritenute e IVA: scopri come utilizzare avvisi bonari e rateazioni entro il 2024 grazie alla riforma del Dlgs 87/2024
Riforma del lavoro autonomo: ritenuta e compenso allineati per pagamenti a cavallo d’anno

Con la riforma del lavoro autonomo, compensi e ritenuta fiscale sono allineati nel periodo d’imposta in cui il pagamento viene effettuato, eliminando discrepanze tra erogante e percipiente. Scopri come cambia la gestione fiscale dei compensi
Collegato Lavoro 2024 in GU: le novitĂ approvate

Il Collegato Lavoro 2024 introduce novitĂ su sicurezza, cassa integrazione, apprendistato e smart working. Ecco tutte le modifiche approvate dal Senato per lavoratori e imprese
Adempimento collaborativo: requisiti di accesso e novitĂ del Dm 6 Dicembre 2024

Scopri le novità sui requisiti per l’adempimento collaborativo nel 2025: accesso esteso ai gruppi di imprese, certificazioni obbligatorie e nuove soglie dimensionali
Costo del lavoro e budget del personale per il 2025

Gestisci il costo del lavoro nel 2025 con la guida completa su normative, incentivi e strategie aziendali per ottimizzare il budget del personale
Nota di credito con codice TD04 per rettificare un’autofattura attiva

Scopri come rettificare un’autofattura attiva utilizzando il codice TD04. Guida completa alle nuove normative del Decreto Legislativo 87/2024 per una corretta gestione delle note di credito.
Contratto a termine: proroga delle causali fino al 31 dicembre 2025

Scopri le novitĂ introdotte dal Milleproroghe: prorogato al 31 dicembre 2025 il termine per identificare le causali nei contratti a termine di durata oltre i 12 mesi. Approfondisci le regole e le opportunitĂ per aziende e lavoratori
Investment Management Exemption (IME): novitĂ e semplificazioni operative

Scopri le novità sull’Investment Management Exemption (IME) 2024: regole semplificate, incentivi per investitori esteri e chiarimenti dall’Agenzia delle Entrate per favorire il mercato italiano